Martedì 21 maggio, alle ore 19 al Rossini, prosegue la seconda edizione di Boomerang, in collaborazione con Rete Cinema in Laguna, con il film Tara di Volker Sattel e Francesca Bertin. Autori in sala.
Tara di Volker Sattel e Francesca Bertin racconta il "Fiume della buona fortuna" e il territorio intorno.
Tara è un fiume alla periferia di Taranto le cui acque si ritiene abbiano proprietà curative; fare il bagno è una tradizione per gli abitanti della città. Partendo da questo luogo bucolico, Volker Sattel e Francesca Bertin ci conducono in un viaggio attraverso un territorio dove i miti si scontrano con la realtà e dove il cosiddetto progresso ha messo a dura prova la natura e la società. Oggi Taranto è considerata una delle città più inquinate d'Europa a causa delle elevate emissioni di diossina e delle masse di polveri emesse da una colossale acciaieria, l'ILVA. Attraverso immagini poetiche e precise, il film esplora il parallelo tra sfruttamento economico ed ecologico, seguendo le persone che vivono ai margini e cercano di sopravvivere tra le rovine del post-capitalismo.
La seconda edizione di Boomerang allarga l’orizzonte dando spazio ad autori veneti che, esattamente come i loro colleghi veneziani della prima edizione, hanno girato il mondo con le loro opere. Tre film e autori molto diversi tra loro che esplorano le forme del cinema documentario viaggiando, al di là dei confini geografici, tra racconti di formazione, intime riflessioni sui legami fra le persone e la ricerca possibile un equilibrio tra esseri umani e natura.
Tara di Volker Sattel e Francesca Bertin sarà al Rossini martedì 21 maggio alle ore 19. L’evento è realizzato in collaborazione con Rete Cinema in Laguna. Autori in sala. Biglietto unico 5 euro.
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo al Rossini!