Domenica 30 novembre è in programma “Arriva il principe della pace”, l’incontro della Carità proposto dal Patriarcato di Venezia. Si tratta di un tradizionale appuntamento che coinvolge tante famiglie provenienti da tutta la Diocesi. L’origine di questo momento di preghiera e solidarietà risale al primo “dopo guerra”, anni ‘20 del XX secolo, quando i patriarchi si sono preoccupati di sollecitare le famiglie agiate a condividere risorse e beni alimentari per le famiglie più povere di Venezia. Ne è nato un momento famigliare e gioioso presieduto dai patriarchi che si sono succeduti, come San Giovanni XXIII e il beato Giovanni Paolo I, si è poi sempre rinnovato fino ad oggi divenendo un momento dedicato all’attenzione verso i poveri, nella vicinanza del Santo Natale
I bambini della scuola primaria, assieme ai loro genitori e catechisti vengono invitati dal patriarca Francesco Moraglia per la prima domenica di Avvento, il 30 novembre 2025, a recarsi nella Basilica di San Marco, ma prima, eccezionalmente, saranno accolti, sotto il grande e luminoso albero di Natale della piazza, dai canti che il Coro della parrocchia di San Giovanni Evangelista di Mestre offrirà a tutti, passanti, veneziani e stranieri. In tale occasione verrà lanciata la colletta “Avvento di fraternità” in collaborazione con Caritas Veneziana e in collegamento con il Patriarcato Latino di Gerusalemme per sostenere le spese di ricostruzione della Scuola cattolica della città di Gaza, collegata alla parrocchia cattolica della Sacra Famiglia.
“Arriva il principe della pace“ è dunque il desiderio e l’auspicio di tutti gli uomini e le donne di buona volontà, di cui i bambini si fanno portavoce, ma anche annuncio di speranza Natale. Non mancheranno le sorprese per i presenti e l’invito a scoprire che quel principe è già tra noi, anche se non si vede. Avrà bisogno dell’aiuto di ciascuno per farsi vicino a chi soffre per le violenze e le ingiustizie, soprattutto ai bambini dei paesi in cui proseguono i conflitti. Appuntamento quindi fin dalle 14.30 in Piazzetta San Marco, dove inizierà l’animazione musicale aperta a tutti e alle ore 15 ci sarà l’avvio vero e proprio dell’Incontro, che terminerà poi con un momento di riflessione e preghiera in basilica, per chi vorrà unirsi.