Concerto Ettore Pagano e Maya Oganyan.jpg
Martedì 20 dicembre prende il via il ciclo “6 suonato? Stagione giovane”, organizzato dagli Amici della Musica di Mestre

Martedì 20 dicembre primo concerto del ciclo “6 suonato? Stagione giovane”, organizzato dagli Amici della Musica di Mestre.  Al Teatro Toniolo, alle ore 19.30, è in programma il concerto di Ettore Pagano e Maya Oganyan, violoncellista il primo, pianista la seconda. 

La particolarità del ciclo “6 suonato? Stagione giovane” è che i musicisti incontrano gli studenti delle scuole cittadine. La mattina del concerto Pagano e Oganyan vedranno gli studenti dell’indirizzo liceo musicale dell’Istituto d'Istruzione Superiore "Marco Polo".

Pagano è nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di Antonio Meneses e David Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo, l’Accademia Walter Stauffer di Cremona e Masterclass con Mario Brunello. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S. Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. 

Oganyan, sedicenne, nasce a Mosca e dal 2011 vive e studia a Venezia. Inizia a prendere lezioni di pianoforte all’età di 4 anni e per 2 anni studia con il M° Alexander Maykapar, celebre clavicembalista, organista e pianista russo, compositore, autore di numerosi manuali d’interpretazione e professore all’Accademia di Musica “Gnessin”. All’età di 6 anni Maya fa la sua prima apparizione pubblica in un concerto dedicato a musica organistica con il M° Maykapar nella Cattedrale luterana di Mosca. Nel 2015 entra nel Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, dove studia tuttora. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali per giovani musicisti.

Questo il programma del concerto: E. Grieg, Sonata in la minore op.36  per violoncello e pianoforte; M. Castelnuovo-Tedesco, Toccata op.83 per violoncello e pianoforte; C. Franck, Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte.

Per informazioni e biglietti, ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro Toniolo. I prezzi sono del biglietto intero è di 25 euro in platea e 20 in galleria, mentre i ridotti costano rispettivamente 20 e 15 euro. Biglietto ridotto fino ai 30 e dopo i 65 anni. Ingresso ridotto per i diversamente abili e accompagnatori. Particolari agevolazioni sono riservate alle scolaresche e al pubblico organizzato.

I concerti sono inseriti in "È sempre una bella stagione", XXXVII Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2022/2023, che, a propria volta, rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.