Conclusione Ottobre Rosa_1
Venezia saluta il Vaporetto Rosa

Ultima tappa a Venezia per il Vaporetto Rosa: questa mattina in Riva San Biasio, di fronte al Museo Storico Navale, si è concluso l’Ottobre Rosa 2025, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.

Per l'occasione, il Teatro La Fenice ha portato a bordo del vaporetto la propria musica, grazie a una raffinata formazione cameristica tutta al femminile, composta dalle flautiste Claudia Piga e Margherita Russo, e dalla violoncellista Margherita Curti. 

Le musiciste hanno eseguito «Nessun dorma», l’ispirata aria di Calaf dalla Turandot di Giacomo Puccini; si sono misurate poi con la leggerezza di «La donna è mobile», l’aria del duca di Mantova dal Rigoletto di Giuseppe Verdi; e con il brindisi «Libiamo, né lieti calici» dalla Traviata di Verdi; è seguita l’appassionata Habanera dalla Carmen di Georges Bizet; e poi, ancora, di Wolfgang Amadeus Mozart, l’impervia e celestiale aria della Regina della notte, «Der Holle Rache», dalla Zauberflöte e il rondò "alla turca" dalla Sonata op. 11 in la maggiore kv 331. 

A portare i saluti dell'Amministrazione comunale è stata la presidente del Consiglio. Con lei presenti Rachele Sacco per Alilaguna e alcuni rappresentanti del Teatro. 

L’iniziativa ha voluto portare il contributo della grande musica nella battaglia contro il tumore al seno, sostenendo la campagna di sensibilizzazione alla prevenzione e alla diagnosi precoce. 

Nel complesso, è stato sottolineato, quest’anno sono state effettuate centinaia di visite a bordo del vaporetto, che per tutto il mese di ottobre, durante le diverse tappe veneziane, ha promosso la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno, una patologia che ogni anno colpisce milioni di donne in tutto il mondo.