Distribuzione coperte
Potenziato il Piano Freddo, posti letto in centro storico

Torna il Piano Freddo, a partire dal 1. dicembre. Quest'anno sarà un Piano potenziato e rafforzato per offrire un sostegno ancora più importante alle persone senza dimora e alle fasce fragili. 

I 18 operatori impegnati sul territorio fino al 21 marzo 2026, infatti, potranno mettere a disposizione delle persone in difficoltà anche 11 posti letto in centro storico, nella Casa di San Giuseppe, in Campo de la Tana. E sulla terraferma potranno contare su nuovi posti letto nel rinnovato Centro Servizi Drop In, di via Giustizia a Mestre.

Ma il Piano Freddo è solo una delle tessere che compongono il grande mosaico del servizio alle persone più fragili, fatto anche di azioni di supporto e accompagnamento a cittadini in situazione di marginalità: al già citato Centro Servizi Drop In, infatti, si aggiungono i progetti New Way e Stop & Go, e la consolidata collaborazione con gli aderenti al Tavolo Senza Dimora e Marginalità: in questi ultimi vent’anni si è costituita una vera e propria rete, fatta di interventi integrati, mirati ad “agganciare” persone che versano in condizione di esclusione sociale.

Lo scorso inverno le Unità di strada hanno incontrato 1.837 persone e ne hanno assistite 224, oltre un terzo italiane. Tra queste, 37 donne, 17 over 65 e 62 persone considerate particolarmente vulnerabili. La fascia più presente è stata quella tra i 18 e i 34 anni.

"Anche quest’inverno faremo in modo che chi, per vari motivi, si trova in difficoltà possa trascorrere le notti in sicurezza e al caldo - spiega l’assessore alla Coesione sociale Simone Venturini - Oltre alla consueta offerta di posti letto nella Casa dell’Ospitalità e all’assistenza in strada, ampliamo l’accoglienza del Drop In e introduciamo nuovi posti in centro storico, grazie alla collaborazione con Caritas Veneziana. Il tutto nell’ottica di garantire più strutture e servizi rivolti a persone che, altrimenti, rischierebbero di non farcela da sole. Un impegno che si aggiunge alla grande generosità della nostra comunità, che ogni anno organizza una capillare raccolta di coperte e indumenti caldi. Siamo una città generosa e solidale".

Da dicembre il Piano Freddo rafforzerà i servizi di bassa soglia già attivi, offrendo accoglienza, ascolto e una prima presa in carico, con l’obiettivo di avviare percorsi di reinserimento e maggiore autonomia. 

Gli operatori saranno in strada tutte le sere, per 110 giorni, in terraferma e centro storico; monitoreranno i posti più frequentati e offriranno supporto anche con beni di ristoro. Oltre al posto caldo, gli ospiti potranno usufruire di docce, lavanderia e colazione.

Gli stessi operatori risponderanno al numero verde 800 589 266, attivo 24 ore su 24, istituito dal Comune di Venezia e a disposizione di utenti e cittadini, per tutta la durata del Piano Freddo, per segnalazioni o richieste di informazioni. 

La Casa dell'Ospitalità di via Santa Maria dei Battuti a Mestre metterà a disposizione, ogni giorno, almeno 35 posti letto, che potranno diventare 45 nelle notti più critiche, con 5 letti riservati per le emergenze o per persone accompagnate dagli operatori delle Unità di strada. 

Caritas Veneziana metterà invece a disposizione la struttura San Giuseppe di Campo della Tana, con i suoi 11 posti letto, con funzione di ricovero notturno per maschi maggiorenni, già utenti dei servizi del centro storico, quali la mensa, le docce e il centro d'ascolto. L'accesso sarà consentito nella fascia oraria tra le ore 20.30 e le 21, mentre l'uscita avverrà entro le ore 8 del mattino seguente, con possibilità di una semplice colazione. Oragnizzazione resa  possibile anche grazie all'opera di un gruppo di volontari che si occuperà della guardianaa notturna. 
L'accesso sarà consentito solamente dopo un colloquio con il richiedente del servizio, su appuntamento (al numero di telefono 3341032714) il martedì mattina, tra le ore 10 e le 12, nel Centro d'ascolto di Casa San Giuseppe alle Muneghette, a Castello 2616.

Chi desiderasse collaborare alla raccolta di coperte e indumenti può rivolgersi al numero unico comunale 041041, anche per ampliare i punti di raccolta già attivi.

I punti di raccolta coperte e sacchi a pelo nel territorio:

  • Venezia centro storico Struttura La Tana di Caritas, Castello, 2129 - dal 5 dicembre, tutti i venerdì, dalle ore 8.30 alle 10.30;
  • Lido Parrocchia Sant’Antonio gruppo Caritas, Via Pietro Buratti, 1 - tutti i venerdì, dalle ore 15 alle 16 (Qui raccolta e anche distribuzione delle coperte);
  • Marghera Marghera Veste, Via don Berna 3 - martedì 2 e giovedì 4 dicembre, dalle ore 16 alle 18;
  • Mestre 
    1. Mensa di Ca' Letizia, Via Querini 19 - dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 17; 
    2. Fondazione di Partecipazione Casa dell’Ospitalità, Via Santa Maria dei Battuti, 1/d - dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13;
    3. Reyer Store, Via Vendramin, 10 - da lunedì 15 a sabato 20 dicembre, dalle ore 16.30 alle 19.30;
    4. Palasport Taliercio - domenica 21 dicembre, in occasione della partita.