Nel silenzio della laguna, il ponte votivo si fa cammino di memoria e di speranza: un attraversamento fino al 9 novembre che unisce i vivi e i defunti, la città e la sua isola, in un abbraccio che solo Venezia sa rendere così intimo e, al contempo, universale.
È stato inaugurato questa mattina, alla presenza del sindaco e delle principali autorità cittadine, il ponte votivo di San Michele che - in occasione della Commemorazione dei Defunti e del Giubileo della Speranza - torna ad unire le Fondamente Nove con l’ingresso monumentale del cimitero di San Michele in Isola.
Il collegamento sarà aperto al passaggio pedonale fino a domenica 9 novembre: fino a domenica 2 novembre l’accesso sarà riservato ai residenti o ai possessori della Carta Venezia Unica, mentre da lunedì 3 novembre sarà consentito a tutti.
Come nella più autentica tradizione veneziana – e come avveniva fino al 1950 con il ponte di barche – l’attraversamento della laguna permetterà di raggiungere a piedi il cimitero durante il periodo delle celebrazioni, in un momento di raccoglimento e di partecipazione collettiva. Un cammino simbolico che rinnova il legame profondo tra i veneziani e i loro cari scomparsi, ripristinato l’ultima volta nel 2019 per volontà dell’Amministrazione comunale.
La struttura, lunga oltre 400 metri e larga 15, è composta da moduli galleggianti analoghi a quelli utilizzati per il ponte votivo del Redentore, per la Festa della Salute e per la Venice Marathon. È dotata di un varco navigabile alto 3,5 metri e largo 10, che garantisce la continuità del traffico acqueo.
Il transito sul ponte sarà consentito in direzione dell’isola di San Michele fino a un’ora prima della chiusura del cimitero e in direzione Fondamente Nove fino all’orario di chiusura. Il cimitero di San Michele sarà aperto dalle ore 7.30 alle ore 17 dal giorno 30 ottobre al giorno 2 novembre e dalle ore 7.30 alle ore 16.30 dal giorno 3 novembre.
Il ponte osserverà pertanto i seguenti orari di apertura al pubblico:
- dalle 11 alle 16 giovedì 30 ottobre
- dalle 8.00 alle 16 da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre
- dalle 8.00 alle 15.30 da lunedì 3 a domenica 9 novembre
Durante il periodo di apertura, in caso di forte afflusso di persone o condizioni meteo avverse (marea superiore a 115 cm o vento sostenuto), la Polizia Locale potrà regolare i flussi pedonali con sensi unici o temporanee limitazioni d’accesso, per garantire la sicurezza dei visitatori grazie alla collaborazione di Vela spa e per la parte informatica di Venis.