La Giunta comunale, su proposta dell’Assessorato all’Urbanistica, ha licenziato la delibera di Consiglio comunale relativa all’"Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione del Parco fluviale del Marzenego tramite l’acquisizione al patrimonio comunale delle aree necessarie".
Il provvedimento ratifica la sottoscrizione dell’Accordo di Programma tra Comune di Venezia, Città metropolitana di Venezia e Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, finalizzato alla realizzazione del Parco fluviale del Marzenego. L’atto recepisce inoltre i contenuti del verbale della conferenza decisoria e dei relativi allegati.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Venezia, rappresenta un progetto strategico di rigenerazione ambientale e urbana: punto di partenza è l’acquisizione al patrimonio pubblico di circa 24 ettari di terreno, destinati alla creazione di un parco di grande valore ecologico, paesaggistico e sociale.
L’Accordo definisce gli impegni delle amministrazioni coinvolte e gli indirizzi per la realizzazione di un intervento che punta al miglioramento della biodiversità, al ripristino degli ecosistemi fluviali e degli habitat di specie protette, all’aumento delle superfici boscate e alla ricostruzione degli ambienti tipici dei corsi d’acqua planiziali. Parallelamente, grande attenzione sarà riservata alla fruibilità pubblica del parco, con percorsi ciclopedonali e aree attrezzate, e al potenziamento della sicurezza idraulica, nella logica della prevenzione del rischio.
Il Parco fluviale del Marzenego si configura come un sistema articolato di nodi ecologici e paesaggistici capace di offrire servizi ecosistemici significativi: habitat per fauna e flora, controllo dei nutrienti e degli inquinanti, incremento dell’area fogliare e maggiore capacità di ritenzione idrica del suolo. Si tratta di un progetto non solo ambientale ma anche culturale e sociale, pensato come infrastruttura verde accessibile, educativa e in grado di promuovere una consapevolezza diffusa sul valore del paesaggio fluviale e della sua tutela.
L’intervento di rinaturalizzazione valorizza il paesaggio urbano e restituisce ai cittadini ampi spazi verdi a uso ricreativo, con aree a prato e a bosco, zone umide e specchi d’acqua, realizzando un corridoio ecologico previsto dal Piano di Assetto del Territorio (PAT). I diversi ambiti del parco saranno collegati da percorsi pedonali e ciclo-pedonali che consentiranno di vivere la natura attraverso attività libere e inclusive.
La realizzazione del parco produrrà benefici diffusi per l’ambiente e per la salute, migliorando la qualità dell’aria, del clima e del benessere psicofisico delle persone. Gli spazi saranno pensati per ospitare attività sportive, ludiche, didattiche e di osservazione naturalistica, offrendo a cittadini di ogni età un luogo di incontro e socialità.
Il progetto integra infine le aree sportive già esistenti, con nuovi collegamenti ciclopedonali e spazi per lo sport all’aria aperta, inserendosi nella rete dei grandi parchi urbani e dei compendi culturali del territorio comunale, che comprendono ville, mulini e forti storici come il Forte Gazzera e il Mulino Ronchin. In questo contesto, il Parco del Marzenego diventerà un circuito per lo sport, la cultura e la didattica immerso nel verde e nella storia del paesaggio veneziano.