0411 Rom logo 3.jpg
Presentate le attività estive promosse dall'istituzione Centri di soggiorno del Comune

Tra le novità di quest'anno c'è la riduzione delle quote di partecipazione per le fasce di reddito più basse, prevedendo la disponibilità di 9 posti gratuiti per ogni turno. Una novità che farà sicuramente piacere alle circa 900 persone (534 anziani e 358 bambini) che lo scorso anno sono già state ospiti dei due Centri di soggiorno comunali e che può invogliarne molte altre a cogliere questa opportunità, ancora poco conosciuta: pochi ad esempio sanno che esiste per i bambini un servizio bus+nave diretto per raggiungere il centro "Morosini", al Lido, da Mestre.

Agli ormai tradizionali soggiorni estivi per gli anziani (al Centro “Morosini” del Lido, divisi in 6 turni, dal 18 giugno al 26 agosto, o al Centro “Mocenigo” di Lorenzago, 5 turni, dal 2 luglio all'8 settembre) ed i Centri estivi per i bambini (al “Morosini” dal 18 giugno al 25 agosto e al “Mocenigo” dal 2 al 14 luglio), si aggiunge inoltre un'importante offerta: sarà infatti attivato al Centro “Morosini”, in collaborazione con la cooperativa “Il Sestante” di Venezia, un digital camp, diviso in due turni (18-23 e 25-30 giugno) in cui i bambini e i i ragazzi partecipanti apprenderanno alcune tecniche per realizzare un videogioco, con protagonista un personaggio da loro prima realizzato manualmente.

Molte attività di contorno sono previste però anche per chi frequenterà i soggiorni estivi tradizionali: dai corsi di ginnastica dolce “Tai Chi”,  i tornei di bocce, le serate culturali per gli anziani; ai corsi di danza, tennis, equitazione, nuoto e vela ed i laboratori di musica e letture animate, per i bambini.   

Per tutte le informazioni e le modalità di iscrizione:
www.istituzionecentrisoggiorno.it