3_Barokthegreat_Ph. Lorenza Daverio.jpg.jpg
Performance di danza con Barokthegreat

Sabato 26 novembre 2022 alle ore 21.00, per la Stagione youTHeater. Identità plurale al Teatro del Parco, sarà ospite Barokthegreat, il duo performativo di base a Verona composto da Sonia Brunelli, coreografa e performer, e da Leila Gharib, musicista. 

In scena Ghost- Lucifer wants to sell, titolo che esplicita quello che Barokthegreat, in collaborazione con il regista-designer londinese Simon Vincenzi, desidera cercare: il fantasma. Ai poli, una danzatrice e una musicista fuori scena sono attente a condurre una progressione graduale di pulsazioni ritmiche in sincronia alla luce. Con Ghost emerge l’aspetto più fantasmatico di gambe e piedi di un corpo danzante, membra che sembrano prendere vita da sole uscendo dal corpo, sotto il comando di un beat a sua volta in accelerazione composto e generato live con una drum machine Roland TR-8S.
Con il tecnico luci Salvatore Pulpito, il lavoro è una coproduzione di Schauspiel Leipzig, Xing/Live Arts Week, realizzato con il supporto di CiCi Centro Interdisciplinare di Cultura italiana – Universität Leipzig.
Fin dalla sua formazione nel 2008, Barokthegreat opera nell’ambito delle arti performative. Il loro immaginario sorge nel legame intimo e antico tra la danza e la musica, nelle dinamiche di aderenza tra il gesto coreografico, la fisicità del suono e l’architettura dello spazio come dispositivo abitativo. 

Al termine dello spettacolo si terrà un incontro con la compagnia.
L’evento è gratuito e prenotabile qui.
Domenica 27 novembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00, sempre presso il Teatro, verrà offerto un workshop gratuito condotto da Sonia Brunelli, aperto a tutti e pensato come momento di condivisione delle pratiche che hanno guidato la creazione di Ghost

youTHeater è ​​realizzato in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Venezia e con il cofinanziamento dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020. 

informazioni, www.culturavenezia.it