IMG-20161017-WA0003.jpg
Manutenzione ed asfaltatura strade del Lido di Venezia

    Proseguono le attività di asfaltatura e di messa in sicurezza idraulica di alcune strade dell’isola del Lido. “I numerosi interventi, finanziati dall’Amministrazione comunale ed eseguiti da Insula - spiega il direttore generale della Società Alessandra Bolognin - sono stati programmati all’interno dell’unico periodo dell’anno in cui le attività turistiche e ricettive dell’Isola vedono un rallentamento, ed in tempo tale che possano essere portate a termine prima che il clima rigido della stagione invernale impedisca tecnicamente lo svolgimento di alcune lavorazioni. Così, in questi giorni sono stati avviati i tanto attesi lavori di manutenzione della strada dei Bagni Alberoni (che dall’incrocio con strada della Droma porta allo stabilimento balneare degli Alberoni). Il cantiere riguarda in questa prima fase la creazione di una rete di caditoie per la raccolta delle acque piovane, necessaria per scongiurare i ricorrenti allagamenti. Proseguirà poi con le opere di fresatura ed asfaltatura, che riguarderanno anche via della Droma, che evidenzia, in più punti, un asfalto degradato e cedimenti localizzati, probabilmente dovuti al passaggio di mezzi pesanti diretti al ferry boat che conduce a Pellestrina. L’intervento durerà due mesi circa e sarà eseguito cercando di arrecare il minor disagio al flusso automobilistico.

    Proseguono anche le opere di asfaltatura lungo via Malamocco, in zona Ca’ Bianca ed in via Sandro Gallo, articolate lungo un fronte piuttosto esteso di cantieri. La scelta di scarificare lunghi tratti di strada, anziché procedere con cantieri più ridotti in successione, - continua Bolognin - è dovuta a motivi tecnici e soprattutto di tipo temporale, con ricadute anche economiche. I motivi tecnici risiedono nel fatto che c’è stato bisogno di verificare subito, togliendo tutto l’asfalto, quali tratti avevano anche bisogno di risanamento del sottofondo, attività che impedisce l’immediato completamento delle opere di asfaltatura. Tra il 6 ottobre, giorno di avvio del cantiere, ed oggi sono stati risanati 2.500 mq di sottofondo, attività che ha permesso di procedere con la stesura del primo strato di asfalto. Procedendo su un fronte più esteso, i lavori saranno completati in tempi molto più brevi rispetto a quanto preventivato inizialmente, con una riduzione dei tempi complessivi del 40%. In termini di risparmio delle risorse pubbliche questo tipo di organizzazione del cantiere permette di contenere del 20% i costi complessivi di appalto, grazie soprattutto al risparmio in termini di forza lavoro impiegata, considerando l’impiego di movieri per gestire il traffico, di operai, di operatori per le macchine di cantiere. Questo dato è ancora più importante se si considera che questo tipo di lavori al Lido di solido è molto più oneroso, perché l’asfalto deve essere fatto arrivare dalla Terraferma. Per quanto, infine, riguarda la scarifica preventiva questa viene eseguita creando un dislivello medio di tre centimetri facendo in modo che tutte le aree di cantiere ed i tombini sporgenti vengono segnalati con apposita cartellonistica e luci. Terminata questa prima fase, entro questa settimana il cantiere riguarderà anche ulteriori tratti di via Sandro Gallo, via Aquileia, via Ospizio Marino, per terminare definitivamente entro i primi 10 giorni di novembre. Inoltre si precisa che sono in fase di aggiudicazione le opere per l’asfaltatura e la messa in sicurezza anche dei Lungomari Marconi e D’Annunzio, dove verrà finalmente affrontato il tema delle radici sporgenti, insidia per pedoni e ciclisti. Una serie di lavori autorizzati dalla Giunta comunale che, nel complesso, vedrà stanziati, per le strade del Lido interventi per un totale di 1.370.000 Euro”.

    “Con dispiacere prendo atto del tentativo di amplificare alcuni disagi a fronte di una risposta concreta che i Lidensi non ricevevano da decenni – spiega l'assessore al Lavori pubblici Francesca Zaccariotto -. E' del tutto evidente che questa Giunta è tornata a far sentire "odore di asfalto" all'Isola in discontinuità con quanto accadeva nel passato. In poco più di un anno da quando il sindaco luigi Brugnaro ha dato dimostrazione di quanto interesse ci sia nella risistemazione del Lido. Promesse fatte in campagna elettorale che ora sono realtà partendo con la chiusura del buco, la sistemazione del Gran Viale, del piazzale e dell'ex Palazzo del Casinò per un suo riutilizzo tutto l'anno, i lavori terminati in Piazzale Santa Maria Elisabetta che hanno visto ben 7 variazioni di progetto per dare spazio ed ascolto ai negozianti ed ai cittadini, fino ad arrivare alla collocazione delle panchine, al finanziamento per il recupero del tempo votivo oggi in gara per i lavori, agli interventi sul lungomare per eliminare le radici affioranti e le barriere architettoniche, agli interventi sugli impianti sportivi e sulle scuole. Mentre nel passato il disagio restava inascoltato dall'Amministrazione comunale – conclude Zaccariotto - oggi dispiace vedere che nonostante l'impegno incessante della Giunta, ci sia chi dà più voce alla protesta che ai lavori che si stanno eseguendo”.