DSC_5815.jpg
Il Comune di Venezia sigla un accordo con la Binhai New Area

L'esito principale della conferenza internazionale “Along the Silk Roads”, organizzata dall'Autorità Portuale di Venezia assieme alla Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli e la Nankai University alla Fondazione Giorgio Cini, è la firma di due accordi tra il Comune di Venezia e la Binhai New Area e i porti di Venezia e Tianjin. Questi concretizzano, l'uno a livello istituzionale e l'altro sul piano industriale e produttivo, le linee guida della cosiddetta “Via della Seta Marittima del XXI secolo”, redatte dalla Commissione nazionale per lo Sviluppo e le riforme e dai Ministri degli Esteri e del Commercio della Repubblica Popolare Cinese.

    A margine della sessione mattutina del convegno, si è tenuto oggi un punto stampa per presentare tali risultati. A rappresentare il Comune di Venezia, è intervenuta l'assessore comunale al Turismo, Paola Mar, che ha sottolineato come Venezia, da sempre porta d'Oriente, sia ancora oggi crocevia ideale per i traffici tra la Cina e l'Europa manufatturiera. “Il Memorandum che abbiamo siglato – ha detto Mar – ha l'obiettivo di instaurare una relazione istituzionale con la Binhai New Area, per lo sviluppo congiunto di progetti nei settori dell’economia, scienza, tecnologia, cultura e turismo”.