0913 musi 4.jpg
Dal 28 al 30 settembre al Parco Bissuola il musical “Seguimi”

    Dalle dipendenze (siano esse da droga, alcool, gioco), così come da malattie psicologiche devastanti come la depressione, si può venirne fuori, tornando a vivere pienamente la propria vita, a lavorare, a sposarsi. Questo il messaggio che vogliono lanciare 80 ragazzi, di 20 diverse nazioni che hanno vissuto queste esperienze e le hanno superate grazie all'aiuto della Comunità Cenacolo, con il musical “Seguimi” in programma nelle serate del 28-29 e 30 settembre, dalle ore 20.30, nel piazzale Divisione Acqui del Parco Albanese, a Carpenedo.

    L'iniziativa, realizzata dall’associazione “Credo”, in collaborazione con il Comune di Venezia, nell'ambito de “Le Città in Festa”, e il patrocinio della Diocesi di Venezia, è stata presentata questa mattina, al Municipio di Mestre, con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l’assessore comunale al Turismo, Paola Mar, il presidente e il referente dell'associazione “Credo”, rispettivamente don Narciso Danieli e Roberto Pistolato.

    “Con questo musical – ha osservato l'assessore Mar – si può davvero dire che la Comunità comunica il suo messaggio col linguaggio universale dell'arte. Questi ragazzi si mettono doppiamente in gioco, da una parte raccontando la loro esperienza, e dall'altra cantando, recitando, ballando. Sono certa che chi assisterà allo spettacolo sarà testimone di un evento unico, emozionante e molto coinvolgente.”
 
    Parallelamente a questa iniziativa ne partirà una che coinvolgerà circa 700 studenti delle scuole di Mestre. Sabato mattina, lo spettacolo sarà infatti proposto ai ragazzi, e poi, nelle settimane seguenti, i giovani della Comunità Cenacolo andranno nei vari istituti per raccontare la loro esperienza diretta.

    La Comunità Cenacolo, fondata da suor Elvira Petrozzi, è una comunità cattolica che, utilizzando il lavoro e soprattutto la musica e l’arte, accoglie in particolare ragazzi con trascorsi legati a tossicodipendenza, alcolismo, depressione, ludopatia e ad altre dipendenze. Ha attualmente 64 case di ospitalità sparse in tutto il mondo: nel nostro territorio ne è presente una, femminile, a Zerman.

    Agli spettacoli serali al Parco Albnese potranno assistere, a titolo completamente gratuito, ogni volta 2.000 persone, comodamente sedute. Chi arriverà in auto potrà lasciare gratuitamente la propria vettura nel parcheggio Actv di via Monte Celo e raggiungere poi il Parco in tram.

Per prenotare, o avere ulteriori informazioni, collegarsi al sito www.comunitacenacolo.it o all'indirizzo facebook: comunitacenacolo/musical