Sagra di Portosecco, tra rito religioso e tradizione: oggi la celebrazione del patrono Santo Stefano

Condividi
Banda processione
 

Sagra di Portosecco, tra rito religioso e tradizione: oggi la celebrazione del patrono Santo Stefano

09/08/2025

Festoni e bandierine colorate in ogni casa, qualche merlettaia raccolta a far ciàcole intrecciando i fuselli, davanti l'uscio di casa o seduta in riva alla laguna. Qui dove tutti si conoscono e l’aria profuma di mare. A Pellestrina questi sono i giorni nei quali si festeggia la sagra di Portosecco, tipica festa estiva con musica, balli, chioschi, tradizionali regate di voga.

Un'atmosfera popolare, una festa tra rito religioso e tradizioni. E' la sagra detta anche di Santo Stefano, nata proprio per celebrare il Santo Patrono dell'isola.

Questo pomeriggio si è tenuta la Messa Solenne “Santo Stefano Protomartire”, accompagnata dal coro dell’unità pastorale di San Pietro in Volta e Portosecco, cui è seguita la tradizionale processione religiosa, accompagnata dalla Banda di Pellestrina. Ad officiare la celebrazione don Renato Feletti.

Per il Comune di Venezia era presente il consigliere delegato ai Rapporti con le Isole Alessandro Scarpa Marta. Con lui anche gli assessori Michele Zuin, Francesca Zaccariotto, Paola Mar e Laura Besio; il presidente della Municipalità di Lido Pellestrina Emilio Guberti e consiglieri di Municipalità.

Scarpa Marta ha ringraziato i parroci dell'isola, Don Renato e Don Angelo, per la celebrazione della Santa Messa e della Processione, che sta a cuore a tutti i cittadini dell'isola e riunisce moltissimi fedeli e famiglie di Pellestrina, San Pietro in Volta e Portosecco: “Un grazie a chi ha animato i momenti religiosi, alle famiglie che sono intervenute e hanno preso parte all'evento: per noi è un grande momento di comunità".

La festa è arrivata oramai all'edizione numero 56 e andrà avanti fino al 16 agosto, scandita da tanta convivialità, musica, spettacoli, cene sotto le stelle e gare di pesca, kajak e regate. Un appuntamento storico che rappresenta, ogni estate, un momento di grande partecipazione e identità per il territorio, organizzato dall’Associazione Santo Stefano Portosecco, per rinsaldare il legame tra comunità, cultura e territorio.

"Ogni anno le presenze alla sagra aumentano, grazie alle iniziative promosse dal Comitato Festeggiamenti Santo Stefano di Portosecco - continua Scarpa Marta - E' un lavoro che parte tanti mesi prima e che riesce a coinvolgere anche le nuove generazioni, per una festa che si rinnova anno dopo anno, il cui significato religioso si tramanda di padre in figlio" ha concluso il consigliere delegato.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top