
Redentore 2025: inaugurato il tradizionale ponte votivo in attesa dei fuochi e delle celebrazioni
18/07/2025Si è tenuta questa sera, venerdì 18 luglio, l'inaugurazione del tradizionale ponte votivo allestito per il Redentore, alla presenza del patriarca Francesco Moraglia e dall’assessore al Turismo Simone Venturini insieme alle massime autorità cittadine, civili e militari ed esponenti della Giunta e delle Municipalità.
La cerimonia è stata seguita da devoti e cittadini che hanno attraversato il ponte votivo che resterà aperto fino a domenica 20 luglio per tutti i fedeli. Il percorso galleggiante temporaneo, con i suoi 334 metri di lunghezza, lega saldamente Fondamenta delle Zattere e la Basilica del Cristo Redentore sull’isola della Giudecca, due estremità della Città di Venezia solitamente divise dall’acqua della Laguna.
Domenica 20 luglio 2025, alle ore 19, il Patriarca presiederà la Santa Messa solenne della festa del Santissimo Redentore nell’omonima basilica veneziana, al termine della quale vi sarà un momento di adorazione del Santissimo Sacramento e la benedizione eucaristica alla Città dalla scalinata del sagrato. E lo spirito veneziano si riflette anche nello sport, con le Regate del Redentore nel Canale della Giudecca: alle ore 16 regata dei giovanissimi su pupparini a 2 remi, alle 16.45 regata su pupparini a 2 remi e alle 17.30 regata su gondole a 2 remi.
L'apertura del ponte anticipa come sempre lo spettacolo pirotecnico: domani sera per circa 40 minuti, dalle ore 23.30, Venezia sarà avvolta da circa 6.000 fuochi d’artificio, 2300 kg di materiale esplodente e 420 metri di fronte di fuoco. Un sistema radiocomandato da oltre 250 unità, posizionato su 5 grandi zattere e 25 pontoni più piccoli, darà vita a figure incantate nel cielo: cuori, stelle, cerchi, arabeschi e cascate dorate.
I colori raccontano di Giacomo Casanova per celebrarlo nel trecentesimo anniversario della sua nascita: il rosso della passione, l’oro dell’eleganza, il bianco dei sogni rubati, il blu dei misteri. Ogni scoppio sarà un bacio, ogni esplosione un frammento di libertà, ogni fuoco una storia che vibra nel cuore della laguna. Un palcoscenico effimero dove Venezia danza con l’amore eterno, sulle orme di un uomo che fece della propria vita un’opera travolgente. Anche quest’anno, i fuochi saranno diffusi in altre località: Asseggiano, Malcontenta e Pellestrina accenderanno il cielo alle 23.30, mentre Murano, Marghera e Gazzera proporranno musica e intrattenimento per coinvolgere tutta la cittadinanza.
Tutte le informazioni, le mappe, le ordinanze e una sezione FAQ dedicata sono disponibili sulla pagina ufficiale www.redentorevenezia.it.