
Un viaggio musicale tra jazz, pop, blues ed etnica, tra improvvisazione e radici, tra culture lontane e sonorità urbane, questo è “InOut – Musica in Corte”, la rassegna musicale promossa dalla Fondazione di Venezia e M9 – Museo del ’900 e curata dal musicista veneziano Alvise Seggi, che trasforma le corti di M9 in spazi vivi di incontro, ascolto e convivialità.
Dieci appuntamenti, da maggio a ottobre, che saranno un’esperienza immersiva, un intreccio di suoni e visioni che abbatte confini e genera nuove contaminazioni. Protagonisti saranno ensemble e musicisti capaci di raccontare con la musica storie plurali, in una proposta artistica che unisce qualità, sperimentazione e apertura culturale.
Mercoledì 9luglio è in programma il quinto appuntamento della rassegna, il concerto “California Roads” del Michele Bonivento 4tet. Appuntamento alle 19.15 in piazzetta dell’Albero, a Mestre. In caso di maltempo il concerto si terra nel chiostro M9.
“California Road” è il nuovo album del tastierista e produttore Michele Bonivento. Un cocktail di Soul, jazz e funk che ben rappresenta l’esperienza di un musicista che ha alle spalle oltre 80 album con collaborazioni internazionali e concerti in tutta Europa e Stati Uniti. In empatia con la musica e con l’energia del blues, il sound richiama a pianisti come Geore Duke, Joe Sample, Gregg Karukas dove l’attenzione per la melodia è affian-cata da una solida ritmica e cavalcata dalle intramontabili sonorità dell’organo Hammond, del piano elettrico Fender Rhodes e Wurlitzer. Bonivento ha suonato con artisti del cali-bro di Mindi Abeir, Jim Patrick, Cheryl Porter, Carl Verheyen, Dana Gillespie, Ian Siegal, Joyce Yuille, Ronnie Jones, Stan Sergeant e moltissimi altri.