Infanzia e adolescenza: approvato il programma di interventi finanziati con i fondi della Legge 285/97

Condividi
Comune
 

Infanzia e adolescenza: approvato il programma di interventi finanziati con i fondi della Legge 285/97

01/07/2025

Nella sua ultima seduta la Giunta comunale, su proposta dell’assessore alle Politiche educative Laura Besio, ha approvato il programma di interventi finanziati con i fondi assegnati per l’annualità 2023 dalla Legge 285/1997 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”.

Il finanziamento complessivo ammonta a 547.086 euro, che saranno erogati secondo la programmazione prevista dalla nuova procedura. I progetti approvati sono suddivisi per aree tematiche e servizi comunali coinvolti: 

  • Interventi di integrazione sociale ed educativa (euro 124.193), a cura del Settore Servizi alla persona e alle famiglie, per azioni di sostegno all’inclusione e promozione del benessere dei minori.
  • Interventi di promozione dei diritti dei bambini e dei ragazzi e azioni di sostegno alla solidarietà orizzontale nella comunità educante, a cura del Servizio Infanzia e Adolescenza, Servizio Disabili e Salute Mentale.
  • Interventi per i giovani – Progetto Giovani (euro 68.000), a cura del Settore Cultura, con progetti che facilitano l’accesso a teatro, promuovono la lettura, favoriscono l’utilizzo di servizi culturali legati alla musica e propongono laboratori teatrali per bambini, ragazzi e famiglie.
  • Progetti per bambini e ragazzi (euro 30.000), a cura del Settore Servizi Educativi e Biblioteche, con iniziative di promozione della lettura, attività didattiche in orario scolastico e laboratori ludo-scientifici per l’educazione scientifica.
  • Realizzazione di azioni positive per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (euro 324.893), a cura del Settore Servizi Ausiliari Educativi e Scolastici, che prevedono il sistema formativo integrato con la scuola attraverso laboratori ludico-educativi su linguaggi, tecnologia e digitale, storia, geografia, scienze sociali e benessere.
  • Interventi per la promozione dell’autonomia delle nuove generazioni, con la prosecuzione del progetto GET UP rivolto agli adolescenti delle scuole secondarie di secondo grado, per supportare percorsi di autonomia, contrastare la dispersione scolastica e favorire l’orientamento.

“Con questi fondi – dichiara l’assessore Besio – confermiamo l’impegno dell’Amministrazione nel garantire diritti, opportunità e progetti educativi di qualità per i bambini, i ragazzi e i giovani della nostra città. Investire sull’infanzia e l’adolescenza significa costruire comunità più solide, inclusive e capaci di affrontare le sfide del futuro. Diamo forma a un calendario di centinaia di iniziative e progettualità concrete”.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top