
Il Comandante generale della Polizia locale, Marco Agostini, ha emanato un’ordinanza dirigenziale che disciplina la viabilità pedonale in occasione dei concerti che si terranno in Piazza San Marco il 3 luglio con l'esibizione dell'artista Jean-Michel Jarre, il 5 luglio con lo spettacolo di teatro musicale “Casanova Opera Pop”, il 7 luglio con il concerto di Patti Smith, il 12 luglio con il concerto dell’Orchestra del Teatro La Fenice e il 13 luglio con il concerto dell’artista Ludovico Einaudi.
Il provvedimento punta a tutelare la sicurezza e la pubblica incolumità considerato che i concerti avverranno all’interno di un perimetro di allestimento, con palcoscenico e zona destinata al pubblico con un numero massimo di circa 5000 spettatori, ma che potrebbero crearsi assembramenti di persone in altre zone di Piazza San Marco, incuriosite dagli spettacoli in corso.
Nello specifico si prevede che in ognuna di queste giornate dalle ore 18.45 e fino a cessate esigenze, per ragioni di ordine e sicurezza pubblica, sia interdetto a chiunque:
- l’accesso alle Procuratie Vecchie e Nuove ad eccezione degli avventori dei plateatici insistenti su piazza San Marco con regolare prenotazione del posto;
- l’accesso alle Procuratie Nuovissime ad eccezione dei visitatori del Museo Correr in possesso di biglietto per le speciali aperture serali (sabato 05 e sabato 12 luglio 2025);
- l’accesso a Piazza San Marco attraverso il Sotoportego de l’Arco Celeste, il Sotoportego del Cavalletto e il Sotoportego dei Dai.
Rimarrà invariata la circolazione pertinente alla cintura di Piazza San Marco, lungo i Giardini ex Reali, Calle Vallaresso, Salizada San Moisè, Calle Larga dell’Ascension, Calle del Salvadego, Fondamenta Orseolo, Ponte Tron, Calle San Gallo, Calle Fiubera, Merceria dell’Orologio, nonché rimarrà libero il transito da e per la Piazza e la Piazzetta San Marco per chi proviene da Mercerie dell’Orologio, Calle Larga San Marco, Calle della Canonica e Ponte della Paglia.
Ai titolari degli esercizi commerciali presenti sotto le Procuratie Vecchie, Nuove e Nuovissime che, per ragioni connesse alla loro attività, abbiano la necessità di protrarre la propria permanenza all’interno dei rispettivi negozi, è consentito il solo transito sotto le Procuratie per raggiungere le uscite.
Nelle giornate di giovedì 3, sabato 5, lunedì 7, sabato 12 e domenica 13 luglio dalle ore 18.45 e fino a cessate esigenze, nelle località interessate, direttamente o indirettamente, dalla manifestazione in oggetto, la polizia locale avrà la facoltà di dirottare il traffico pedonale ed organizzarlo mediante l’istituzione di sensi unici e di temporanei obblighi e divieti, facendo transennare, ove necessiti, ulteriori aree, inibendo l’accesso di persone nelle zone ove la presenza, lo stazionamento ed il transito delle stesse crei pericolo alla pubblica incolumità.