Celebrazioni 80° anniversario della Liberazione: a Ca' Farsetti presentato “Venezia è libera. Festival della Resistenza”

Condividi
Festival Resistenza
 

Celebrazioni 80° anniversario della Liberazione: a Ca' Farsetti presentato “Venezia è libera. Festival della Resistenza”

17/04/2025

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia Venezia si prepara a ospitare “Venezia è libera. Festival della Resistenza”, un ricco programma di eventi culturali, storici e artistici per ricordare la lotta partigiana e i valori antifascisti che portarono alla liberazione della città il 28 aprile 1945. L'iniziativa, che coinvolge tutte le Municipalità cittadine, è stata presentata questa mattina a Ca' Farsetti alla presenza della presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano e del presidente di Municipalità Venezia Murano Burano, Marco Borghi.

Il Festival, accolto dal Comune di Venezia, nasce da una proposta dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), insieme con le associazioni partigiane Anpi (provinciale, 7 martiri e Mestre), Anppia, Fiap GL, e condivisa da un vasto reticolo di associazioni e istituzioni, si svolgerà in concomitanza con le celebrazioni del 25 Aprile, Festa della Liberazione.

"ll Comune di Venezia supporta il Festival della Resistenza promosso dalle Associazioni e Istituzioni culturali della Città in occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazista e dal fascismo - ha sottolineato la presidente Damiano - Si tratta di un’importante occasione di riflessione storica, culturale e morale in difesa della democrazia e della libertà, contro ogni forma di totalitarismo e intolleranza per far partire ancora una volta da Venezia un grande messaggio di fratellanza, rispetto e condivisione. L’affermazione dei valori democratici, su cui si poggiò la ricostruzione del Paese, la nascita della Repubblica e della nostra Costituzione, sia oggi come allora il faro guida di ogni individuo affinché il 25 aprile resti un’eredità imperitura da coltivare e tramandare ogni giorno alle nuove e future generazioni”. 

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, il Comune di Venezia ha promosso un'iniziativa in collaborazione con la Giovane Orchestra Metropolitana per coinvolgere le nuove generazioni nel raccogliere il testimone della memoria storica.
Lunedì 28 aprile, a Venezia (Monumento alla Partigiana) e a Mestre (Piazza Ferretto), i musicisti della GOM si esibiranno in un momento commemorativo dal forte valore simbolico. Per arricchire ulteriormente l'evento, le esecuzioni musicali avverranno anche a bordo dei mezzi pubblici che trasporteranno gli artisti verso i luoghi delle performance, trasformando il viaggio in un'occasione di condivisione e riflessione.

L'iniziativa, è stato spiegato, rappresenta un ponte tra passato e presente, un invito ai giovani a custodire e rinnovare il significato della celebrazione attraverso il linguaggio universale della musica.

"Importanti e significative sono le iniziative culturali e sociali che si svolgeranno non solo nella nostra Municipalità, ma in tutte le altre realtà del territorio veneziano – ha aggiunto Borghi – Questi eventi rappresentano un’occasione unica per valorizzare il nostro patrimonio storico, artistico e identitario, permettendo a cittadini e visitatori di immergersi nella ricchezza dei luoghi più emblematici della città. Tra questi, spicca la Pescheria di Rialto, cuore pulsante della tradizione commerciale e popolare di Venezia, dove sarà proiettato un film".

L’articolato programma di iniziative si articolerà tra conferenze, presentazioni di libri, visite ai luoghi significativi della storia della Resistenza e della liberazione, proiezioni di film, mostre, spettacoli, momenti ludici, per ricordare la storia, ma anche per tenere insieme, attorno a quella storia, lo spirito di una comunità cittadina democratica. 

La città lagunare fu protagonista di una vivace lotta antifascista, con azioni di sabotaggio, scioperi e l’impegno delle Brigate partigiane, culminati nell’insurrezione del 28 aprile 1945 e nell’arrivo delle truppe alleate. Il Festival racconterà queste pagine di storia, con un focus su chi tra cittadini, partigiani e soldati contribuì alla riconquista della libertà.

Tutti gli eventi saranno a ingresso libero, con possibilità di prenotazione per laboratori e visite guidate. 

Il programma completo del Festival.

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top