Ultimi due concerti del festival "Massenet, maestro del suo tempo"

Condividi
Festival Massenet
 

Ultimi due concerti del festival "Massenet, maestro del suo tempo"

22/10/2022

Il festival "Massenet, maestro del suo tempo" giunge al termine. La prossima settimana la rassegna dedicata al compositore francese, organizzata dal Palazzetto Bru Zane, propone le ultime due serate, una martedì 25 ottobre, l’altra venerdì 28.

Martedì 25, alle 19.30, al Palazzetto Bru Zane si potrà assistere a “Il violino danzante”. Jules Massenet non ha mai scritto un pezzo per violino solo, ma questo strumento ha beneficiato della sua produzione per il tramite di trascrizioni: di sue arie liriche, naturalmente, tra cui la celebre “Méditation da Thaïs”, ma anche di frammenti di oratori, come il preludio del “Dernier Sommeil” tratto da “La Vierge”.

Questo concerto presenta tali opere “d’importazione” accompagnate da opere originali di allievi di Massenet (Hillemacher, Hahn, Halphen, Pierné), offrendo così un ampio panorama dell’uso del violino solo durante la Belle Époque, dalle forme canoniche come la sonata, che si tratta di reinventare, ai pezzi di genere che ci conducono in ambiti meditativi o virtuosistici.

Venerdì 28, invece, la rassegna giunge al termine con “Sulle ali del pianoforte”, concerto del Duo Geister, in programma alla stessa ora, 19.30, e nello stesso luogo, Palazzetto Bru Zane, del precedente. Il pianoforte, strumento ingombrante che non è facile spostare, può tuttavia diventare un veicolo per viaggiare, sia nel tempo sia in Paesi lontani.

Attraverso brani composti nel 1867 e nel 1894, il Duo Geister farà via via visitare l’India dell’XI secolo dell’ouverture del Roi de Lahore, vedere una Idylle arabe e una Danse hindoue di Cécile Chaminade e attraversare le nebbie dei Préludes sur des airs populaires irlandais di Reynaldo Hahn. I Jeux d’enfants di Georges Bizet, poi, ricorderanno il tempo dell’innocenza e della fantasia sfrenata. Posando sulla tastiera quattro mani, non solo si moltiplicano le possibili acrobazie, ovviamente, ma si apre anche la porta a una complicità ludica.

Per tutti i residenti della provincia di Venezia, si riserva una riduzione del 20% sul costo del biglietto. Per maggiori informazioni sul festival, orari e biglietti, si può visitare il sito bru-zane.com.

Per contatti: email contact@bru-zane.com | telefono 041 3037615.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top