“Mostra sulla Storia della Pubblicità Farmaceutica”

Condividi
locandina della mostra, disegno di un uomo dolorante alla gamba seduto in poltrona
 

“Mostra sulla Storia della Pubblicità Farmaceutica”

12/10/2022

Dal 14 al 28 ottobre presso l’Ospedale Civile Ss. Giovanni e Paolo di Venezia si tiene la “Mostra sulla Storia della Pubblicità Farmaceutica” per la Terapia del Dolore e delle Malattie Reumatologiche (da fine Ottocento alla prima metà del Novecento). L’evento è promosso dall’Istituto di Storia della Reumatologia del nosocomio stesso, dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso e dalla Scuola Grande di San Marco ed è parte del palinsesto de “Le Città in Festa”.

L’idea della mostra nasce dalla volontà di caratterizzare storicamente un periodo molto suggestivo che ha visto nascere la pubblicità, una delle modalità di comunicazione più importanti che caratterizza la nostra vita quotidiana. Ma pochi sanno che la pubblicità farmaceutica è nata assieme a quella di altri prodotti di largo consumo, dopo la seconda metà dell’Ottocento. 

Il manifesto pubblicitario vero e proprio nasce a Parigi nel 1870, segnando il passaggio da una cultura di élite a una cultura popolare. La pubblicità farmaceutica nasce contemporaneamente alla seconda rivoluzione industriale: l’immissione massiccia di nuovi prodotti, generalmente di largo consumo, riguardava anche i farmaci, che a loro volta avevano goduto dei progressi della chimica e delle nuove tecniche di produzione. La tecnica pubblicitaria adottata era principalmente basata su belle immagini, generalmente manifesti, e su inserzioni nei giornali che contenevano sovente referenze di illustri medici, tese a indurre il cliente-paziente ad acquistare il prodotto in farmacia. Nella mostra saranno quindi esposte opere rappresentative di questo spaccato della vita sociale ed assistenziale del periodo di nascita della pubblicità farmaceutica (1850-1950), che curiosamente è coinciso con lo sviluppo delle grandi scoperte in medicina. 

La mostra, a ingresso gratuito, è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top