
La Costituzione veneziana
14/03/2019Per secoli la costituzione veneziana fu un esempio di buon governo, per la sua efficienza e capacità di garantire la pace sociale. A partire dalla metà del ’300, infatti, diminuirono drasticamente tumulti e rivolte, malgrado la gestione dello Stato fosse nelle mani della classe nobiliare.
Quali erano quindi i punti di forza del sistema politico, giudiziario e amministrativo della Serenissima Repubblica?
A grandi linee si possono individuare alcune caratteristiche di base, che sono:
1. La Collegialità delle Cariche: ovvero la contemporanea presenza, nella magistratura, di più membri con lo stesso incarico a frequente rotazione e a contumacia (ad esempio, quello che oggi potrebbe essere il ministro del commercio era allora rappresentato da cinque savi alla Mercanzia, che duravano in carica due anni e per altrettanto tempo non potevano essere rieletti, una volta scaduto il mandato).
2. Le Loro Interrelazioni: sebbene le diverse magistrature disponessero di una propria cassa, e talora persino di tribunali e carceri autonomi, spesso i compiti si intrecciavano (ad esempio, i provveditori al Sal si occupavano della produzione e commercio del sale, ma anche della costruzione e restauri dei principali edifici pubblici).
3. Il Reciproco Controllo tra le Cariche: ogni magistrato o organo collegiale poteva essere inquisito, anche il Consiglio dei Dieci e perfino il doge; di conseguenza le magistrature si controllavano a vicenda.
La continua rotazione degli incarichi, le reciproche interferenze su proposte e decisioni e la responsabilità collettiva, potrebbero essere state le mosse vincenti della Costituzione veneziana.
La sede delle magistrature principali era Palazzo Ducale, dove risiedeva il Doge con la sua famiglia.
Leggi gli altri approfondimenti