
Si terrà sabato 15 dicembre 2018 alle 15 un'interessante conferenza organizzata dalla dalla Società Veneziana di Scienze Naturali dal titolo
Paleontologia urbica: andar a fossili fra i palazzi e calli di Venezia
relatore: Fabrizio Bizzarini
Le rocce sedimentarie sono fra le più diffuse pietre da costruzione delle nostre città, e Venezia non fa eccezione. La pietra d’Istria, il Rosso Ammonitico Veronese, l’Astracane Veronese, la Lumachella di San Vitale o quella occhio di pernice, sono tutte rocce sedimentarie presenti nei palazzi, nelle chiese, nelle fondamente, nei ponti e nelle dighe di Venezia. Saperle scoprire, riconoscere i fossili che le compongono, ascoltarne la storia può essere una bellissima avventura.
Per partecipare alle conferenze è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da un'ora prima dell'inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web della Società Veneziana di Scienze Naturali