E' stato inaugurato venerdì scorso un tratto di 170 metri di pista ciclopedonale a sbalzo lungo il Ponte della Libertà che consentirà a biciclette e pedoni di raggiungere piazzale Roma e il Tronchetto in maggiore sicurezza.
E' stato inaugurato venerdì scorso un tratto di 170 metri di pista ciclopedonale a sbalzo lungo il Ponte della Libertà che consentirà a biciclette e pedoni di raggiungere piazzale Roma e il Tronchetto in maggiore sicurezza.
Inaugurato questa mattina, venerdì 26 giugno, un tratto di 170 metri di pista ciclopedonale a sbalzo lungo il Ponte della Libertà che consentirà a biciclette e pedoni di raggiungere piazzale Roma e il Tronchetto in maggiore sicurezza.
La Giunta comunale, riunita ieri in web conference, ha approvato la delibera che concede una deroga fino a mezzanotte ai limiti massimi orari per alcuni eventi che si terranno, nelle prossime settimane, nella municipalità di Marghera.
Un modo per collegare idealmente il Nord Est e il Nord Ovest dell'Italia, dopo i mesi di chiusura causata dal Covid-19, sul percorso pensato con la Ven-To, progetto di pista ciclabile che unisce Venezia a Torino, in un percorso di 680 km.
Celebrare la ripartenza della città, rendendo anche omaggio a chi, nelle strutture sanitarie, lotta in prima linea contro il Coronavirus.
La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ha riaperto le porte al pubblico. Lo ha fatto oggi, 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica, accogliendo i numerosi visitatori che hanno raggiunto Venezia per omaggiare la mostra permanente ospitata a Palazzo Venier dei Leoni, a Dorsoduro.
"Una buona notizia per il Lido: spiagge e capanne dell'ex Ciga riapriranno sabato 27 giugno". Queste le parole del prosindaco del Lido Paolo Romor che sottolinea come in questo modo" si andrà così a completare l'offerta turistica del nostro litorale, iniziata sabato 23 maggio con l'avvio dei primi stabilimenti.
Dopo tre anni di lavoro, si è concluso con l'elaborazione di una “Strategia transnazionale per la valorizzazione del patrimonio gastronomico culturale” il progetto europeo SlowFood-CE. La strategia è stata elaborata dal Comune di Venezia in collaborazione con gli altri partner del progetto.
Il 18 maggio scorso erano stato rimessi in funzione i traghetti "da parada" di Santa Sofia e San Tomà, con l’obiettivo di facilitare la mobilità cittadina.
Da sabato prossimo, 30 maggio 2020, i traghetti da parada, il caratteristico mezzo di trasporto pubblico condotto dai gondolieri per passare più velocemente da una parte all'altra del Canal Grande e molto utilizzato dai cittadini, torneranno in servizio ampliando i loro orari.
Al Lido di Venezia e alla darsena Certosa Marina viene nuovamente assegnata la “Bandiera blu”.