L’assessore al Turismo, Paola Mar, ha preso parte questo pomeriggio all’iniziativa promossa dal Consolato della Repubblica orientale dell’Uruguay a Venezia per ricordare la recente scomparsa dello scrittore latino americano Luis Sepúlveda.
L’assessore al Turismo, Paola Mar, ha preso parte questo pomeriggio all’iniziativa promossa dal Consolato della Repubblica orientale dell’Uruguay a Venezia per ricordare la recente scomparsa dello scrittore latino americano Luis Sepúlveda.
Venezia Spiagge e il Comune di Venezia informano che il termine per il pagamento delle cauzioni e delle tariffe agevolate per le capanne di Venezia Spiagge S.p.A. per la stagione 2020 è stato prorogato al 30 aprile.
Il termine per il pagamento delle cauzioni e delle tariffe agevolate per le capanne di Venezia Spiagge S.p.A. per la stagione 2020 scadeva oggi 20 aprile.
La Direzione finanziaria rende noto che la Giunta Comunale ha approvato, con deliberazione 94 del 9 aprile 2020, lo spostamento al 30 novembre 2020 della scadenza per il riversamento dell' imposta di soggiorno per il primo trimestre 2020, fermo restando l'obbligo di presentazione della dichiarazione entro il 15 aprile 2020.
Gli undici Musei veneziani della Fondazione Musei Civici di Venezia custodiscono centinaia di migliaia di pezzi: dipinti, disegni, sculture, fotografie, cimeli, e sono essi stessi opere d'arte architettonica.
Un volo irriverente con un protagonista singolare, in pieno spirito del Carnevale, che rovescia le cose: si è ripetuto oggi a Mestre il tradizionale appuntamento con il volo dell'asino, nato nel 2002 da un’idea di Roberto Cargnelli, divertente e ironica versione dell'evento in corso in contemporanea a Venezia, il volo dell'Aquila.
Una spettacolare “discesa libera” dal campanile di San Marco e traguardo sul grande palco di Piazza San Marco, accompagnata dagli applausi delle migliaia di spettatori che, sguardo all’insù, hanno seguito il volo del campione del mondo di sci Kristian Ghedina, l’Aquila 2020 del Carnevale.
Giornata ricca di colore e divertimento a Burano con protagoniste le maschere, i carri allegorici e tanta musica. La festa dell'isola, una delle più caratteristiche del programma del Carnevale di Venezia, ha portato in piazza tante persone, con momenti di gioia adatti a tutte le fasce d'età.
Si è svolta questo pomeriggio la classica sfilata di Carnevale per le strade di Marghera che ha visto il corteo di carri transitare per le vie del centro della Città giardino. Le persone in piazza hanno partecipato con il solito divertimento alla manifestazione organizzata da Vela spa e dalle associazioni Marghera 2000 e Catene2000.
Dopo il "Carnival Party" di sabato sera, a Chirignago è stato il turno della parata di maschere che, come prevede il tema "green" della rassegna, questo pomeriggio, domenica 16 febbraio, sono sfilate in bici per le vie della città. Un "Ciclo-Tour" per sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e a comportamenti sostenibili.
L'assessore comunale al Turismo, Paola Mar, ha presenziato questo pomeriggio, a Campo santo Stefano, all'apertura dell'ormai tradizionale “Mercatino delle maschere e dei costumi veneziani”, giunto alla 36^ edizione, e promosso dalla Cna, con il contributo del Comune di Venezia, di Vela SpA e della locale Camera di Comme
Sarà il "Gran Gala in Love" al centro di soggiorno "Morosini" ad aprire il 13 febbraio la settima edizione della rassegna "Lido in Love", manifestazione organizzata dalla Pro loco di Lido e Pellestrina con il “Consorzio Venezia e il suo Lido” e dalla Presidenza del Consiglio comunale con il supporto di Comune di Venezia, Vela spa, Actv spa, Gruppo Avm e l