Studi bizantini: dal 22 al 27 agosto il Congresso internazionale

L’Associazione italiana di Studi bizantini (Aisb) ha organizzato, dal 22 al 27 agosto, il 24. Congresso internazionale di Studi bizantini, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Università degli Studi di Padova. L’appuntamento è inserito nel calendario di manifestazioni de “Le Città in Festa” del Comune di Venezia. Il Congresso si svolgerà al Campus San Giobbe di Ca’ Foscari e, a Padova, al Complesso Beato Pellegrino e Palazzo Liviano.

L’inaugurazione si terrà al Teatro La Fenice lunedì 22 agosto e la settimana di approfondimenti continuerà poi fino a sabato 27 agosto: ogni giorno si aprirà con una sessione plenaria affidata agli esponenti più autorevoli delle diverse discipline che compongono il quadro degli studi bizantini (storia dell’arte, storia, letteratura) e proseguirà con tavole rotonde e sessioni tematiche contemporanee. Una particolare attenzione sarà dedicata ai giovani ricercatori e alle opportunità di finanziamento della ricerca scientifica.

Il congresso è riservato agli addetti ai lavori ma i cittadini e i visitatori avranno la possibilità di partecipare a iniziative collaterali aperte al pubblico, come – per quanto riguarda Venezia – le mostre al Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana “Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia: manoscritti, testi e carte”, dal 23 al 28 agosto, e “Bessarion’s Book in Defense of Plato: Among the Papers of the Last Byzantine Philosopher” al Museo Correr, dal 24 agosto al 31 ottobre. 

Gli incontri aperti al pubblico invece sono “Bessarion’s Literary Heritage: Textual Developments and Intellectual Journeys”, mercoledì 24 agosto, dalle ore 10 alle 13 all’Istituto ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, Castello 3412, e “Tradurre in italiano la letteratura demotica tardobizantina: perché, per chi?”, venerdì 26 agosto, dalle ore 17.30 alle 19.30, all’Ateneo Veneto in Campo San Fantin (in diretta su YouTube channel dell’Ateneo Veneto).

Inoltre si possono visitare 8 mostre virtuali sul sito https://byzcongress2022.org/digital-byzantium/ e scaricare l’App “Museo senza confini” dal link https://byzcongress2022.org/portfolio/a-museum-without-borders/. Si tratta di un percorso facilmente accessibile online, costruito in senso inclusivo anche per ipovedenti e non udenti, che facilita la conoscenza delle antichità bizantine sparse sul territorio e permette di accedere a contenuti storici in italiano e in inglese.

Per maggiori informazioni sulle iniziative collaterali di Venezia e Padova si può consultare la pagina web dedicata sul sito internet di Ca’ Foscari.