Ca' Farsetti02immIstituzionale LIVE.jpg
Nuovo regolamento per l’erogazione degli interventi di sostegno al reddito

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore alla Coesione Sociale, Simone Venturini, la delibera di Nuovo regolamento per l'erogazione degli interventi di sostegno al reddito.

In particolare, il nuovo regolamento, oltre ad essere più chiaro, organizzato e omogeneo rispetto alla versione precedente, introduce le seguenti novità:

    •    chiarisce il ruolo degli interventi comunali che devono essere residuali e integrativi rispetto al Reddito di Inclusione introdotto lo scorso gennaio dal governo;
    •    prevede che possano fare richiesta ai contributi straordinari le persone residenti in Comune di Venezia da almeno due anni;
    •    divide i contributi in due categorie: ordinari e straordinari, evitando così problemi di gestione e confusione anche negli utenti;
    •    uniforma i requisiti di accesso alla luce delle nuove norme sull'ISEE ed aggancia il valore di accesso dei contributi ordinari all'importo della pensione minima INPS;
    •    introduce la figura del Patto con l'Amministrazione, che contiene il percorso, le azioni e gli obbiettivi che la persona si assume. Tale Patto può prevedere azioni attive finalizzare all'impegno alla ricerca di lavoro, partecipare a corsi di formazione, partecipare ai lavori socialmente utili ed altro; il mancato rispetto del patto per cause imputabili alla volontà del soggetto è causa di cessazione del contributo e può inibire l'accettazione di nuove domande;
    •    si prevede un periodo di durata massima del sostegno all'esito della quale ci sarà una verifica: controlli sistematici saranno effettuati anche sulle dichiarazioni e sulle documentazioni, avvalendosi dei sistemi informatici di recente predisposizione.

“Desidero ringraziare il gruppo tecnico interno all’Assessorato che ha svolto un grande lavoro di analisi del vecchio regolamento, di confronto con altri regolamenti di grandi città e di raccolta delle esigenze dei servizi e dell'utenza – commenta Venturini. È stato un lavoro importante che ha messo a nudo alcune criticità decennali che stiamo risolvendo e alcuni punti di forza e buone prassi dell'esperienza veneziana che andremo invece a consolidare. Tutto ruota intorno al principio del Patto tra l'utente e il servizio sociale, con la previsione dell'impegno del beneficiario ad attivarsi per raggiungere l'autonomia, superando il rischio di un approccio assistenziale. Lo scopo - continua l’assessore - non è quello di offrire una sedia ad una persona ma quello di fare in modo che la persona riprenda a camminare, ben sapendo che non tutti possono e alcune situazioni devono per forze restare nel campo della pura assistenza.

Nella riscrittura del regolamento – conclude Venturini - si superano anche le ultime barriere tra settore Casa e Sociale, retaggio di un'epoca passata in cui ben otto direzioni diverse erogavano "pezzettini di welfare". E' stato un lavoro importante che ora condivideremo con il Consiglio Comunale al fine di arrivare quanto prima alla sua approvazione”.

Ringraziamenti a tutti il personale che arrivano anche dalla Vicesindaco Luciana Colle che aggiunge: “Con il nuovo regolamento l'assistenza alla persona sarà coerente, basata su realtà condivise e stimolerà le persone a reagire e prendere consapevolezza delle proprie capacità attraverso il Patto che dovranno sottoscrivere e sostenere. È un nuovo modo di concepire e sostenere il welfare”.

Venezia, 1 marzo 2018