Venezia e Mestre si preparano ad accogliere la stagione più magica dell’anno con “Venezia. It’s Christmas Time”, il ricco calendario di eventi promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con Vela spa, che animerà tutto il territorio - dalle isole alla terraferma - con spettacoli, installazioni luminose, piste di pattinaggio, mercatini, trenini e tantissime iniziative dedicate a famiglie e bambini.
Un mese e più di appuntamenti per vivere insieme la magia del Natale, fino all’Epifania, tra atmosfere di luce, tradizione e stupore.
Il primo grande momento di festa sarà venerdì 21 novembre, con l’accensione delle luminarie che scalderanno calli, campi, strade e piazze di tutto il territorio comunale. Le luci saranno accese, come da tradizione, in contemporanea in più luoghi della città.
A rendere più caldo il Natale saranno 50 chilometri di luminarie e 26 installazioni luminose tridimensionali, per un totale di oltre 4.000 elementi luminosi diffusi in tutto il territorio.
Il calore del Natale raggiungerà anche le isole della laguna, dal Lido a Pellestrina, da Murano a Burano fino a Sant’Erasmo e Vignole.
Venerdì 21 novembre, alle ore 18, si terrà la cerimonia di accensione del grande albero di Natale di Piazza Ferretto, insieme all’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio e dei mercatini natalizi, con le tradizionali casette in legno che proporranno artigianato e specialità gastronomiche.
Il giorno successivo, sabato 22 novembre alle ore 18.30, sarà la volta dell’albero di Piazza San Marco, anticipato dall’inaugurazione alle 17.30 di “Murano illumina il mondo”. Ad accompagnare entrambe le cerimonie sarà l’esibizione della formazione Vocal Skyline. Entrambi gli alberi, alti 15 metri e con una base larga 7, saranno illuminati da un alternarsi di luci bianche calde e di strobo bianco freddo e addobbati con 200 stelle luminose.
L’apertura della scenografica pista di pattinaggio in Campo San Polo è prevista invece per sabato 29 novembre.
Cuore del Natale mestrino sarà Piazza Ferretto, che insieme alle vie dello shopping - da via Piave a corso del Popolo, da via Carducci a viale Garibaldi, fino a Chirignago, Favaro, Marghera, Gazzera e Zelarino - accoglierà cittadini e turisti in un abbraccio di luce e colore.
Ritornano anche le amatissime installazioni luminose nelle piazze e lungo le vie della città: stelle comete, pacchi dono, agrifogli, scoiattoli e tunnel di luce trasformeranno Mestre in una fiaba a cielo aperto, per la gioia dei bambini e lo stupore di tutti. Le sculture di luce si estenderanno lungo le principali vie: dalle più centrali come viale Garibaldi, corso del Popolo, via Piave, via Carducci, via Miranese, via Circonvallazione, piazzale Leonardo da Vinci, viale San Marco, via Torre Belfredo, a quelle più esterne, fino a raggiungere anche i centri di Campalto, Chirignago, Favaro, Gazzera, Marghera, Tessera, Trivignano e Zelarino.
Non poteva mancare il ritorno del “Christmas Express”, il trenino di Natale più amato dai bambini (e non solo), pronto a riportare l’atmosfera delle feste lungo le vie del centro. Un viaggio tra luci, vetrine e melodie natalizie per scoprire la città in una veste incantata. Il magico trenino partirà da Largo Divisione Julia, attraverserà via Poerio e via Olivi, per poi proseguire verso via Mestrina — dove effettuerà una fermata intermedia di salita e discesa — e continuare lungo via Ca’ Savorgnan, via Costa, corso del Popolo, via Tasso, via Cappuccina, via Carducci e via Rosa, fino a tornare al punto di partenza. Il Christmas Express sarà in funzione nei fine settimana e nei giorni di festa: sabato 29 e domenica 30 novembre, dal 6 all’8 dicembre, 13 e 14 dicembre, dal 20 al 24 dicembre, 27 e 28 dicembre, con orari dalle 11 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.
E poi attrazioni e spettacoli per adulti e bambini per rivivere insieme la bellissima fiaba di Natale, una cartolina di puro incanto e meraviglia in uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Tra le iniziative più attese, tornano le corse di Natale, con atleti travestiti dal personaggio più amato dai bambini, pronti a portare allegria e spirito festoso per le vie della città.
Il Parco Bissuola di Mestre si trasformerà in un autentico Villaggio di Natale, un luogo sospeso tra sogno e divertimento, dove luci, musica e sorrisi accoglieranno grandi e piccoli. Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 torna infatti il Bissuola Winter Village, un vero e proprio luna park delle feste, con un calendario ricco di appuntamenti: giostre, spettacoli, giochi di bolle e di fuoco, laboratori creativi, incontri con i personaggi dei cartoni animati e l’immancabile Grinch, che si aggirerà tra le attrazioni combinandone di tutti i colori. Il Villaggio sarà aperto nei giorni feriali dalle 14.30 alle 20 e nei festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20, per offrire a tutta la famiglia momenti di sorpresa e autentica magia natalizia.
Bambini e adulti potranno inoltre pattinare sul ghiaccio anche a Marghera in Piazza Mercato, dove verranno ospitate esibizioni di pattinaggio, animazioni con dj set e sfilate in programma con Marghera on Ice. La pista, già in funzione, sarà inaugurata sabato 22 novembre alle ore 11.
Tutte le piste – di Venezia, Mestre e Marghera – resteranno aperte fino al 17 febbraio 2026.
A Venezia, torna il Natale sull’acqua, con l’undicesima edizione del “Corteo Acqueo dei Babbi Natale”, organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta in collaborazione con il Comune di Venezia e Vela con centinaia di Babbi Natale, a bordo delle tipiche imbarcazioni veneziane, che sfileranno lungo il Canal Grande.
Torna anche la tradizionale manifestazione dei Moto Babbi, arrivata alla ventiduesima edizione, sabato 6 dicembre dalle ore 14.30, che vedrà sfilare circa 200 moto da Piazza San Giorgio a Chirignago lungo le vie del centro.
Da venerdì 5 a domenica 7 dicembre torna uno dei più prestigiosi e storici mercatini dell’antiquariato di Venezia, quello che anima Campo San Maurizio sin dal 1970.
E poi al Lido e Pellestrina non mancherà la tradizionale Isola del Natale, che aprirà i battenti da sabato 6 dicembre, insieme al trenino che si snoderà tra mercatini, feste e musica. La festa inizierà sabato 29 novembre con l’accensione dell’albero in Piazzetta Lepanto alle ore 16.30. Ad accompagnare la cerimonia la Corale femminile Giuseppe Verdi di Venezia e i Flauti del Morosini diretti da Francesca Seri.
In occasione delle festività natalizie 2025, per favorire gli acquisti nei negozi locali e offrire nuovi servizi ai cittadini e ai visitatori, si ricorda anche l’iniziativa “Fai Centro”, il programma di attività promosso dal Distretto del Commercio di Mestre. A partire dal 21 novembre, a Mestre e al Lido, sarà allestita una casetta natalizia che offrirà un servizio gratuito di confezionamento dei pacchi regalo.
Inoltre, per incentivare ulteriormente lo shopping nel centro storico di Mestre, i 100 commercianti aderenti riceveranno 50 voucher ciascuno validi per un’ora di parcheggio gratuito nei parcheggi Candiani e Costa. I voucher potranno essere utilizzati tramite le emettitrici automatiche presenti nelle strutture: sarà sufficiente inserire il coupon e scannerizzare il QR code per ottenere la riduzione. A supporto della comunicazione dell’iniziativa, verranno inoltre distribuite vetrofanie identificative da esporre in vetrina.