Alzabandiera piazza Ferretto Mestre
Festa dell'Unità nazionale: l'omaggio di Venezia alle Forze Armate

Il 4 novembre l’Italia ricorda, commemorando i suoi Caduti, l’Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore proprio il 4 novembre del 1918. La data è celebrata con la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate, con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha deposto una corona sulla Tomba del Milite Ignoto a Roma.

Venezia ha celebrato la giornata su tutto il territorio comunale, da Piazza San Marco a Piazza Ferretto; dal Lido, a Marghera, a Chirignago e Zelarino.

In Piazza San Marco, alle 10.15, la cerimonia dell'alzabandiera con picchetto d'onore militare, alla presenza del sindaco di Venezia e delle altre autorità civili e militari, davanti alle rappresentanze delle Forze Armate, dei Corpi di Stato, delle Associazioni combattentistiche d'Arma e con l'accompagnamento della banda musicale della Polizia locale di Venezia.

Il vicesindaco di Venezia, invece, ha rappresentato il Comune in Piazza Ferretto a Mestre, alle 11.30. Qui, a seguito del picchetto e dell'alzabandiera, il corteo composto da autorità civili e militari si è portato al Municipio di via Palazzo per la deposizione delle corone d'alloro alle lapidi dedicate ai Caduti.

La giornata era però iniziata già alle 9.15, quando il Comune di Venezia ha onorato la memoria ai Caduti portando corone d'alloro al Sacrario militare del Lido. Cerimonie anche al Bivio via Pepe - via Forte Marghera e poi in Piazzetta Milite Ignoto, per la Municipalità di Mestre Carpenedo, con il presidente della X Commissione consiliare.

L'assessore al Turismo, in Piazzale Municipio a Marghera, ha deposto invece una corona d'alloro alla lapide in memoria di tutti i Caduti. E ancora omaggi da parte dell'Amministrazione, rappresentata dal consigliere delegato ai Rapporti col cittadino, a Ca' Sabbioni in Piazza Cosmai e a Catene, al Centro civico.

Infine, a Zelarino, l'assessore alla Promozione del territorio ha seguito la cerimonia del 4 novembre in Piazzale Munaretto, la deposizione delle corone d'alloro al monumento ai Caduti per la Patria e al monumento sul sagrato della Chiesa San Vigilio e Santa Maria Immacolata. Il presidente della Municipalità di Chirignago Zelarino ha presenziato invece alla cerimonia dell'alzabandiera e delle deposizioni delle corone d'alloro in Piazza San Giorgio e in Municipio, a Chirignago, e alla Gazzera alla lapide dedicata a Gino Breda, al monumento ai Caduti militari e al monumento ai Caduti di tutte le Guerre.