Scarica la programmazione completa dal 23 al 29 ottobre 2025
Torna al Rossini con la terza edizione, Carta Bianca, ciclo di incontri che quest’anno è dedicato a: Il ruolo della critica cinematografica nell’era dell’IA. Quattro appuntamenti, con un incontro e un film, cadenzati di mercoledì nelle date 29 ottobre, 12, 26 novembre e 10 dicembre, sempre alle ore 18.30. Tutte le proiezioni saranno in versione originale con sottotitoli italiani.
Quattro incontri per interrogare il presente e il futuro della critica cinematografica in un’epoca segnata dall’intelligenza artificiale, dalla proliferazione dei media e dalla ridefinizione dei saperi. Dopo aver esplorato, nelle prime due edizioni, la storia dei film festival attraverso i racconti dei suoi protagonisti, Carta Bianca amplia ora il proprio orizzonte alle culture cinefile contemporanee, proponendo un nuovo ciclo di dialoghi e proiezioni in cui alcuni tra i più autorevoli critici italiani – Alberto Crespi, Marco Giusti, Cristina Piccino e Paolo Mereghetti – riflettono sul senso del proprio mestiere oggi: tra scrittura e algoritmi, tra memoria della sala e piattaforme digitali, in un paesaggio dove la cultura del gusto (e il gusto per la cultura) sembrano sempre più difficili da coltivare.
Ogni incontro è introdotto e moderato dai curatori Marco Dalla Gassa (Università Ca’ Foscari Venezia) e Carmelo Marabello (Università IUAV di Venezia – VIU Venice International University), ed è seguito dalla proiezione di un film scelto e commentato dall’ospite. Attraverso i film di Bernardo Bertolucci, David Lynch, Claire Simon e Louis Garrel, il ciclo copre una vasta gamma di possibilità espressive, dove film d'autore e di genere, commedia e dramma, fiction e documentario sfidano la solidità dei paradigmi critici e le abitudini della spettatorialità.
L’iniziativa fa parte dei progetti di Public Engagement 2025 dell’Università Ca’ Foscari Venezia ed è organizzata in collaborazione con Università Iuav Venezia, Venice International University, Veneto Film Commission e Circuito Cinema del Comune di Venezia.
Il primo appuntamento è mercoledì 29 ottobre con The Dreamers di Bernardo Bertolucci, inteso ritratto della giovinezza, nel vento del 1968 tra cinema, arte, liberazione sessuale; film scelto da Alberto Crespi, critico cinematografico di Repubblica, protagonista del primo incontro.
Per questo e per gli altri incontri e film in programma biglietto 5 euro.
Il programma completo di Carta Bianca:
- Mercoledì 29 ottobre, ore 18.30 - Incontro con Alberto Crespi (La Repubblica), a seguire: The Dreamers di Bernardo Bertolucci.
- Mercoledì 12 novembre 2025, ore 18.30 - Incontro con Marco Giusti (Dagospia), a seguire: Velluto blu di David Lynch.
- Mercoledì 26 novembre 2025, ore 18.30 - Incontro con Cristina Piccino (Il Manifesto), a seguire Écrire la vie. Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens di Claire Simon
- Mercoledì 10 dicembre 2025, ore 18.30 - Incontro con Paolo Mereghetti (Il Corriere della Sera), a seguire: L’innocente di Louis Garrel.
Per restare aggiornati sulla programmazione dei film e degli eventi di Circuito Cinema Venezia, completi di trame e trailer, e per acquistare comodamente i biglietti, invitiamo gli spettatori a collegarsi al sito https://www.circuitocinemavenezia.it/
Sempre attivo anche il servizio WhatsApp per ricevere gli aggiornamenti su tutta la programmazione di Circuito Cinema Venezia: è necessario memorizzare il numero 342 761 1875 e inviare un messaggio WhatsApp contenente Nome + Cognome + Circuito Cinema.
È disponibile il canale Telegram Circuito Cinema Venezia, con la possibilità di iscriversi e seguire gli aggiornamenti sulla programmazione cinematografica.