Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani

Il Comune di Venezia aderisce alla 19^ Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, che si celebra in tutta Europa il 18 ottobre, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su uno dei crimini transnazionali più atroci, e favorire nel contempo lo sviluppo di risposte politiche e azioni concrete per combatterlo.

Nella notte tra venerdì 17 e sabato 18 ottobre, le facciate di Ca’ Farsetti, Ca’ Loredan, la sede del Municipio di Mestre, e la Torre Civica di Mestre saranno illuminate di arancione. Colore scelto in tutta Europa per identificare gli interventi di contrasto alla tratta degli esseri umani.

Il Comune di Venezia è partner del Progetto Antitratta Regionale N.A.V.I.G.A.Re. finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che fa parte del sistema unico e integrato di emersione e assistenza delle vittime di tratta e/o grave sfruttamento, attivo 24h per 365 giorni all’anno, al fine di garantire l’accesso ai diritti alle persone che emergono nel territorio regionale, indipendentemente dal loro status giuridico, dalla loro età, nazionalità, genere e tipologia di sfruttamento (sessuale, lavorativo, accattonaggio forzato, attività criminali forzate, matrimoni forzati). Il sistema garantisce assistenza alle persone vittime di tratta e/o di grave sfruttamento e contribuisce, con un approccio multi-agenzia, a contrastare le organizzazioni criminali dedite a tali reati. Per contatti, esiste un numero verde nazionale che risponde al 800 290 290.

In tutto il Veneto la Giornata sarà celebrata con varie iniziative, in particolare nel nostro territorio verrà avviato il ciclo di proiezioni “Invisibili no. Voci, volti e vite” per porre al centro del discorso pubblico le tematiche dei diritti e dell’inclusione, della lotta alle discriminazioni e della libertà per tutte e tutti. La rassegna, a cura del Servizio Protezione Sociale e Centro Antiviolenza del Comune di Venezia in collaborazione con le F.E.M.S. Du Cinéma è la quarta edizione di “UNA CITTÀ’ CHE SI-CURA”.

Nell’ambito della rassegna, mercoledì 22 ottobre alle ore 19 al Cinema Dante di Mestre, verrà proiettato “Life is a game” di Luca Quagliato e Laura Carrer, un innovativo docu-film che ibrida l’intervista etnografica al linguaggio di animazione e accende i riflettori  sul lavoro dei riders. Sarà presente in sala il regista Luca Quagliato, filmmaker e fotografo esperto di tematiche ambientali e sociali e l’equipe N.A.V.I.G.A.Re.