bike sharing
Bike sharing e monopattini, servizio in concessione unitaria

Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato la relazione ex art. 14 del D.Lgs. n. 201/2022, documento obbligatorio per l'affidamento in concessione unitaria del servizio di bike sharing e di monopattini in sharing. 

Nel documento è ribadito l'interesse dell’Amministrazione comunale a continuare a incentivare l’utilizzo della sharing mobility, favorendo l’avvicinamento della cittadinanza a una mobilità più sostenibile, consentendo agli utenti di privilegiare progressivamente l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa, in sostituzione all’utilizzo del proprio mezzo di trasporto, con conseguenti ricadute positive sulle emissioni inquinanti e sulla congestione del traffico. 

A tal fine il provvedimento definisce l'affidamento, tramite un’unica procedura di concessione ad evidenza pubblica a terzi, i servizi di bike sharing e monopattini in sharing, prevedendo a base gara un contributo annuo di 182.951 euro (223.200 euro, oneri compresi) per un periodo di quattro anni, a fronte di una flotta con le seguenti dimensioni minime:
. 500 biciclette muscolari;
. 500 biciclette elettriche;
. 250 monopattini. 

Lo schema di contratto di servizio sarà definito dalla Giunta comunale. La compensazione economica, le tariffe e gli obblighi di servizio potranno essere variati, anche in corso di validità dell’affidamento, al configurarsi di eventuali gravi problemi di sicurezza, ordine pubblico o decoro urbano, ovvero per migliorare i livelli di servizio offerti, oltre a sopraggiunte modifiche del quadro normativo, di regolazione o di mercato non prevedibili all’atto dell’affidamento, e che comportino un impatto significativo sull’equilibrio economico.