Viaggia sul doppio binario dell’immaginazione e del talento la settima edizione del Festival delle Idee dal 16 settembre al 30 ottobre

Dopo le 25mila presenze del 2024 il Festival delle Idee dal 16 settembre al 30 ottobre torna ad affascinare Venezia e Mestre con le infinite creazioni di cui è capace la parola, mettendo in connessione ospiti, luoghi e pubblico nel nome delle idee, motore “visionario” dell’evoluzione futura. Dopo l’evento di apertura del 16 settembre, il 17 settembre in piazza Ferretto ospite del Festival delle Idee alle 18.30 è Federico Buffa con “Ribelli. L’ultima partita alla Radio”.

Alla conferenza stampa con la direttrice artistica del festival, Marilisa Capuano che ha ringraziato tutti i partner coinvolti, questa mattina è intervenuto il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro e tra gli altri, la direttrice di M9, Serena Bertolucci e, in doppia veste di rappresentante di Arteven (in quanto presidente) e dell’Ulss 3 Serenissima (quale direttore dei Servizi sociosanitari) Massimo Zuin.

Il sindaco Brugnaro ha esordito ringraziando la direttrice “che ha creduto in questo Festival e che ha portato avanti dalla prima edizione con grande impegno e forza e ringrazio tutti i partner che credono come noi in queste tipologie di eventi. L'immaginazione, tema di questa edizione, sfonda le porte della nostra personalità e quello che il programma di questo festival ci offre è un viaggio visionario attraverso i racconti e le esperienze di persone alla ricerca dei talenti di ognuno. dei talenti di chi parla ma anche e soprattutto dei talenti di chi ci sta attorno e questa strada che affrontiamo con la cultura può aiutarci a trovare strade nuove. Questo festival è stato immaginato come luogo dove tutti possano confrontarsi con dei talenti trovando la propria ispirazione ed è proprio questo che vogliamo continuare a fare. È bello pensare che l’immaginazione possa sfondare le porte della nostra personalità. Nelle difficoltà non dobbiamo annichilirci, ma reagire: lo sport ci insegna proprio questo, ad affrontare le sconfitte e a rialzarci. Al ricco calendario culturale cittadino aggiungeremo il Festival della Poesia”.

I luoghi delle idee sono sempre più diffusi tra Venezia e Mestre per l’edizione 2025 continuano ad espandersi e in questa edizione si aggiungono nuovi spazi alla programmazione, rafforzando il legame con il territorio di appartenenza. I teatri coinvolti sono: Sale Apollinee del Gran Teatro la Fenice, Teatro Malibran, Teatro Goldoni, Teatro Toniolo. I Poli museali che accoglieranno gli eventi sono: M9 - Museo del ‘900; Scuola Grande di San Marco, Ateneo Veneto, Procuratie Vecchie; Piazza Ferretto, Biblioteca Civica Vez, Emeroteca dell’Arte, Padiglione Rama ospedale dell’Angelo a Mestre. Il Festival coinvolgerà anche altri luoghi di aggregazione della città.

Una manifestazione importante per Zuin che ha spiegato come “la collaborazione istituzionale sia fondamentale perché è la prova che mettere insieme luoghi e persone per dare vita ad eventi dedicati a tutti i nostri cittadini sia essenziale per dar vita alla nostra grande città”.

Continua la collaborazione con M9: “portare avanti la cultura insieme tra istituzioni è la direzione giusta che è stata intrapresa e che stiamo portando avanti per creare eventi come il Festival delle Idee offre a tutti” ha spiegato Bertolucci.

Tra la novità della VII edizione ci sono la nascita del Podcast del Festival delle Idee con i contenuti degli incontri e approfondimenti; un nuova sezione dedicata al racconto della musica con i protagonisti della scena musicale contemporanea al Festival a parlar di musica e di vita; l’essere umano al centro della narrazione con il doppio tema Immagina. La via dei talenti. La creatività che diventa arte dei mestieri e del saper fare. In arrivo per questa edizione più ospiti stranieri per un punto di vista internazionale sulle tematiche trattate dal Festival e un rafforzamento del legame con il territorio con ospiti, ambiente, temi e prospettive future.

Festival delle Idee, tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, con patrocinio e contributo del Comune di Venezia, in collaborazione con Fondazione di Venezia, Ulss3 Serenissima, Vela SpA, ideato da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee, media partner agenzia Ansa e Radio Capital.

Le prevendite per gli appuntamenti a pagamento saranno aperte da lunedì 30 giugno, mentre le prenotazioni per quelli gratuiti (che sono comunque obbligatorie) inizieranno dal 18 agosto.

Il programma completo e tutte le informazioni sui biglietti si possono consultare su www.festivalidee.it.