Copia di Aggiungi corpo del testo.jpg
#Venezia1600: Comune di Venezia e Università Ca' Foscari attivano 4 tirocini formativi

ll Comune di Venezia in collaborazione con l’Università Ca' Foscari Venezia promuove l’attivazione di 4 tirocini extracurriculari formativi e di orientamento nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario dei 1600 anni dalla fondazione di Venezia secondo le seguenti indicazioni:

Soggetto Promotore: Università Ca' Foscari Venezia
Soggetto Ospitante: Comune di Venezia
 
Target: neo-laureati di Laurea Magistrale di area linguistica, che possano avviare il tirocinio entro e non oltre i 12 mesi dal conseguimento del titolo
Durata tirocinio: 6 mesi
Impegno orario settimanale: 36 ore
Indennità di partecipazione: € 450,00.= lordi mensili
 
Le candidature corredate da CV, informativa dati sottoscritta, lettera motivazionale e copia del documento d’identità dovranno essere inoltrate al Comune di Venezia tramite email all’indirizzo stageetirocini@comune.venezia.it entro e non oltre il giorno 28 aprile 2021 - RIAPERTURA TERMINI: NUOVA SCADENZA 15 MAGGIO 2021.
I candidati verranno selezionati sulla base di una pre-selezione sui CV supportata dall’Università Ca’ Foscari Venezia – Ufficio Career Service e di un colloquio motivazionale a cura di un dirigente della Direzione della Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni e del Verde Pubblico;
 
L’attività di tirocinio potrà essere svolta nelle sedi del Comune di Venezia e altri Enti, Istituzioni, Fondazioni nonché in ambienti esterni o in smart working. Comune di Venezia
Attività in sintesi:
  • Realizzazione, raccolta e archiviazione di materiale fotografico e video destinato alla comunicazione digitale;
  • Ricerca, studio e approfondimento del racconto di Venezia nel mondo in ambito letterario, cinematografico e documentaristico internazionale;
E inoltre collaborazione nella:
  • Traduzione in lingua di lettere, testi, comunicati stampa, post social, materiale promozionale;
  • Indagine, esplorazione, studio comparativo e analisi dei canali comunicativi internazionali (offline e online) e conseguente ideazione di una strategia di divulgazione materiale promozionale #Venezia1600;
  • Attività redazionale nell’ambito del progetto #Venezia1600.
Conoscenze linguistiche:
  • Italiano almeno livello B2 (per i candidati stranieri o non madrelingua)
  • inglese almeno livello C1
nonché una seconda lingua tra:
  • francese almeno livello C1
  • tedesco almeno livello C1
  • spagnolo almeno livello C1
Sarà considerata in fase di pre-selezione anche l’eventuale conoscenza di una terza lingua tra arabo, cinese, giapponese o russo.
Sono richieste inoltre:
  • buona conoscenza dell'utilizzo di computer, smartphone e piattaforme social;
  • capacità di lavorare in team.

Per maggiori informazioni: