______Bottone_MOSTRA_ANPI25.jpg
Resistere senz’armi. Storie di Internati Militari Italiani nel Terzo Reich, mostra al Candiani

Nell'ambito delle commemorazioni sul Giorno della memoria 2025 del Comune di Venezia, la mostra Resistere senz’armi. Storie di Internati Militari Italiani nel Terzo Reich (1943-1945) si propone di far conoscere la vicenda storica dei circa 650.000 militari italiani che vennero catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e deportati nei lager del Nord Europa. I nazisti li classificarono come Internati Militari Italiani (IMI), privandoli così delle tutele previste dalle convenzioni internazionali per i prigionieri di guerra.
La mostra – attraverso un originale allestimento, con la riproduzione di un cospicuo ed inedito materiale documentario e fotografico (conservato prevalentemente nell’archivio dell’Anrp di Venezia depositato in Istituto) – ripercorre tutta la vicenda degli IMI: la cattura, il terribile viaggio nei carri bestiame, la dura vita nei campi, il rifiuto di collaborare con la Repubblica sociale italiana e la Germania nazista, la liberazione, il ritorno a casa e il difficile reinserimento. Di forte impatto la sezione che propone i percorsi biografici di alcuni internati.
Un’esposizione in cui parole, immagini e documenti ricostruiscono i contorni di storie singole e li fondono in una storia collettiva che fatica ancora a trovare un posto e un giusto riconoscimento nella memoria degli Italiani.

La mostra è visitabile dal 20 gennaio al 9 febbraio, dalle ore 10.00 alle 19.00, in area espositiva al terzo piano del Centro Candiani. Ingresso libero.

Per informazioni: www.culturavenezia.it