Al Dante e al Giorgione B, sempre da giovedì 16 marzo, un altro film d'amore ispirato a una storia vera, Loving. Mildred e Richard Loving decidono di sposarsi, una scelta naturale, dettata dall’amore ma non se si tratta di una coppia mista – lei nera e lui bianco – nell’America segregazionista del 1958. Lo Stato della Virginia, dove i Loving vivono, li persegue: andranno in prigione a meno che non lascino il Paese. Una violazione dei diritti civili che i Loving portano alla Corte Suprema che nel 1967 annulla la decisione della Virginia: oggi la sentenza Loving vs. Virginia simboleggia il diritto di tutti di amarsi liberamente, senza distinzioni di razza.
Continua per tutta la settimana al Rossini Kong: Skull Island, con spettacoli serali in 3D fino a mercoledì 15 e poi solo 2D. All'indomani del ritiro delle truppe americane dal Vietnam, due scienziati sui generis convincono Washington a finanziare una missione segreta alla scoperta di un'isola nel sud del Pacifico. Quando gli elicotteri superano la nube tempestosa che nasconde l'isola al mondo esterno, fanno ben presto conoscenza con un gigantesco gorilla, venerato come un dio e chiamato Kong. Mercoledì 22 marzo tutte le proiezioni saranno in versione originale con
sottotitoli italiani.
Forte del successo di incassi, Logan rimane al Rossini fino a martedì 14 marzo, giorno di spettacoli in versione originale con sottotitoli italiani, per poi spostarsi all'Astra 2 da giovedì 16 marzo. Nel 2029 non nascono più mutanti ormai da 25 anni e quelli che sono sopravvissuti sono degli emarginati, in via di estinzione. Logan vive facendo lo chauffeur e la sua capacità di rigenerazione non funziona più come un tempo, mentre il Professor X ha novant'anni e il controllo dei suoi poteri psichici è sempre meno sicuro. Quando una donna messicana cerca Logan per presentargli una bambina misteriosa di nome Laura, nuove attenzioni e nuovi guai raggiungono i mutanti.
Continua per tutta la settimana al Rossini - da giovedì 16 solo con uno spettacolo serale - e all'Astra da giovedì 16 marzo (uno spettacolo serale e due nel weekend), il nuovo film di Ferzan Oztepek Rosso Istanbul: Orhan Sahin, uno scrittore che deve la sua fama a una raccolta di favole anatoliche, torna ad Istanbul dopo vent'anni di esilio autoimposto a Londra. Il suo compito è fare da editor a un celeberrimo regista, Deniz Soysal, che ha scritto un libro in cui sono contenuti ricordi d'infanzia e giovinezza, nonché amori, amici e parenti.
Oggi, lunedì 13 marzo (ore 17.30/19.30/21.30) verrà proiettato al Dante il film In guerra, una storia d'amore di Davide Sibaldi: film in 2D interattivo dove il pubblico potrà scegliere la colonna sonora del film, presente in sala l'autore.
Oggi, lunedì 13 marzo, e venerdì 17 marzo alla Casa del Cinema - Videoteca Pasinetti, continua la rassegna La straordinaria follia di Marco Ferreri, con i film Dillinger è morto (1968) e L'udienza (1971). Martedì 14 e giovedì 16 marzo appuntamento con l'altra nostra rassegna Nel verso di un haiku. Omaggio ad Abbas Kiarostami, che propone rispettivamente Sotto gli ulivi (1994) Close Up – Primo Piano (1990), quest'ultimo preceduto dalla proiezione di Il giorno della prima di Close Up (1996) di Nanni Moretti. I film di Kiarostami sono in versione originale con sottotitoli italiani. Mercoledì 15 marzo alle ore 17 ci sarà la proiezione del film Todos son mis hijos (2016) di Ricardo Soto Uribe, in versione originale con sottotitoli italiani, in collaborazione con le associazioni Restiamo Umani con Vik, Assopace Palestina, Kabawil – El otro soy yo.
Per gli eventi della Casa del Cinema prenotazione consigliata allo 041.2747140 a partire dalle 9 del giorno di proiezione.
Al Centro Culturale Candiani la rassegna Second Life, martedì 14 marzo alle ore 16.30 e 21 propone Marguerite (2015) di Xavier Giannoli, mentre giovedì 16 marzo alle ore 16.30 e 21 sarà proiettato Land of Mine – Sotto la sabbia (2015) di Martin Zandvliet. Venerdì 17 per la rassegna Donne e Grande Schermo V edizione. Donne e l'arte sarà proiettato Miss Potter (2006) di Chris Noonan, con ingresso libero.
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo nelle sale del Circuito Cinema!