Tavola disegno 1.jpg
Dora Perini per il progetto backup in Piazzale Candiani

Per il secondo anno default propone backup, un progetto che si articola nello spazio urbano di Mestre, con l’obiettivo di archiviare la memoria e le identità contemporanee del territorio, distinguendo elementi significativi della cultura collettiva. Cinque artisti sono stati invitati a presentare interventi site-specific per le tre vetrine in Piazzale Candiani.

Il progetto propone inoltre live set, performance e proiezioni tra l'auditorium del Centro Candiani e gli spazi di M9 - Museo del '900.

L’azione urbana terminerà in autunno con una mostra collettiva dislocata, dove ulteriori artisti verranno invitati a contribuire.

backup rappresenta una copia di sicurezza della memoria del presente, un processo di preservazione per stimolare nuove riflessioni e scambi, favorendo un dialogo tra la città e le ricerche artistiche. Lo spazio urbano diventa fulcro di una narrazione condivisa, capace di generare ulteriori storie e connessioni.

La seconda esposizione del progetto nelle vetrine di Piazzale Candiani, dal 21 marzo al 13 aprile, è affidata all'artista Dora Perini e s'intitola Diet Cunt.
Dora Perini (NYC, 1995) vive e lavora a Venezia. Ha frequentato l'Istituto Italiano di Fotografia a Milano nel 2018 e ha successivamente conseguito la laurea in Belle Arti a Londra presso la Central Saint Martins nel 2022, dove è stata nominata per il Fine Art Nova Award. Nel 2023 ha completato il Master in Contemporary Art Practice al Royal College of Art. Ha esposto il suo lavoro a Milano durante MIART con la Galleria Londinese Des Bains nel 2021 e con Hypha Studios a Londra nel 2023. Nel 2024 viene presa come artista in residenza a Fondazione Bevilacqua La Masa dove presenterà un nuovo corpo di lavoro nell’ Ottobre 2025.
Per informazioni: www.culturavenezia.it