Conferenza stampa.jpeg
Al Municipio di Mestre la presentazione della Giornata del Fiocchetto lilla

Ogni 15 di marzo si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, e anche Venezia aveva illuminato i suoi Palazzi istituzionali di viola per ricordare il tema e sensibilizzare la cittadinanza. Il 2 aprile, invece, si terrà un evento tutto dedicato alla 'malattia dell'anima' che consuma il corpo.

Questo pomeriggio, in Municipio a Mestre, la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano ha illustrato il programma: mercoledì prossimo, all’auditorium Cesare De Michelis di M9 a Mestre, si terrà l’appuntamento “Voci In-Visibili: raccontare i disturbi alimentari”, una mattinata di sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. La manifestazione è organizzata dall’associazione Mestre Mia e dall’Ulss 3 Serenissima.

"Questo evento nasce grazie a un lavoro corale, fortemente voluto per celebrare la XIV Giornata nazionale Fiocchetto lilla. Si tratta di un'importante occasione per mantenere alta l'attenzione su quella che è una vera e propria emergenza sociale che colpisce sempre più anche i giovanissimi, non solo donne ma anche uomini. Un primo obiettivo di questa iniziativa è diffondere la conoscenza sui disturbi del comportamento alimentare perché è fondamentale identificare i campanelli d'allarme, per arrivare a diagnosi precoci e cure tempestive. Inoltre è importante far conoscere i servizi disponibili sul territorio, ai quali famiglie e pazienti possono rivolgersi, contribuendo così a ridurre quel muro di silenzio e vergogna che frequentemente circonda queste patologie".

Alla mattinata del 2 aprile parteciperanno studentesse e studenti del territorio, ma sono invitate anche le famiglie. Dopo gli interventi istituzionali e degli esperti ci sarà una performance a cura del Centro Studi Danza Riviera del Brenta, alcune testimonianze di persone che hanno vissuto i disturbi alimentari, letture e musica a cura degli studenti delle scuole superiori Bruno Franchetti, Morin, Pacinotti, Gritti e della Consulta provinciale degli Studenti.

La mattinata di riflessione e approfondimento, è stato sottolineato durante la conferenza stampa, è dedicata a Chiara Fregonese, giovane di Mestre morta il 21 ottobre 2020 per anoressia. Ed è stato inoltre anticipato che, in vista della Giornata mondiale sui Disturbi del comportamento alimentare, il prossimo 2 giugno, si terranno diverse iniziative nelle municipalità del territorio.