Il Consiglio comunale, nella sua ultima seduta, ha approvato la delibera inerente alla Variante n. 107 al Piano degli Interventi, ai sensi dell’art. 18 della Legge Regionale n. 11/2004, per il cambio di Zona Territoriale Omogenea da D/V e VUA a D-PE in ambito Porto Marghera, finalizzata alla realizzazione del Parco dell'idrogeno e delle energie innovative e rinnovabili.
La Variante urbanistica approvata consente la trasformazione dell’attuale area classificata come “raffinerie” in una nuova Zona Territoriale Omogenea D-PE, destinata alle attività di produzione, distribuzione e ricerca nel campo dell’idrogeno e delle energie rinnovabili. L’obiettivo è favorire l’insediamento di un vero e proprio Parco dell’idrogeno e delle energie innovative, un polo avanzato per la sperimentazione, la formazione e la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca.
Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di transizione energetica del Comune di Venezia e prevede la realizzazione di una stazione di rifornimento per la nuova flotta di 90 autobus ad idrogeno che sarà in servizio nel trasporto pubblico locale urbano a partire dal 30 giugno 2026. L’intervento non comporta alcun consumo di nuovo suolo, poiché l’intero ambito oggetto della variante ricade negli “ambiti di urbanizzazione consolidata".