Febbre dell'oro cinema
Per Il Cinema Ritrovato: La febbre dell’oro di Charlie Chaplin

Scarica la programmazione completa dal 27 novembre al 03 dicembre 2025

 

Martedì 2 e mercoledì 3 dicembre al Rossini, torna in sala per i 100 anni dalla prima uscita un classico dei classici, La febbre dell’oro di Charlie Chaplin, per Il Cinema Ritrovato. Al cinema, distribuito dalla Cineteca di Bologna in versione restaurata e originale con didascalie inglesi e sottotitoli italiani. 

La febbre dell’oro di Charlie Chaplin fece la sua prima uscita nei cinema, nel giugno del 1925, accompagnata sulla stampa americana da molteplici aneddoti: dalle tonnellate di gesso, sale e coriandoli impiegati per ricostruire l’Alaska in studio, alla sfarzosa premiere con orchestra e danze a tema ‘artico’ al Chinese Theatre di Los Angeles, ai dieci minuti di risate ininterrotte trasmesse in diretta dalla BBC per il lancio inglese. Fu riportato che in alcune sale europee, i proiezionisti si trovarono costretti a riavvolgere la pellicola per accontentare un pubblico in delirio che chiedeva un bis della ‘danza dei panini’. The Gold Rush incassò cifre da capogiro e fu distribuito in più di duecento paesi. 

Il Vagabondo, diventato Cercatore solitario, s’avventura nell’Alaska della corsa all’oro. La natura è ostile, l’umanità avida, il sorriso dell’amore sembra negato. In una capanna di assi inchiodate e spifferi di ghiaccio (novant’anni dopo, la citerà Tarantino in The Hateful Eight), il piccolo Cercatore cucina una scarpa e la mangia di gusto; infilza con le forchette due panini e crea, per nient’altro che pura magia, la più prodigiosa scena di danza della storia del cinema; cerca e forse infine trova un equilibrio sull’orlo del baratro: poiché Charlie Chaplin “nelle potenzialità del genere umano, continuerà sempre a crederci” (Goffredo Fofi). Capolavoro di comicità assoluta e grande racconto della solitudine, La febbre dell’oro è IL film per cui Chaplin avrebbe voluto essere ricordato. (Cecilia Cenciarelli). 

La febbre dell’oro di Charlie Chaplin sarà al Rossini martedì 2 e mercoledì 3 dicembre, alle ore 17.00, 19.00 e 21.00. Film in versione restaurata e originale con didascalie inglesi e sottotitoli italiani. 

 

Per restare aggiornati sulla programmazione dei film e degli eventi di Circuito Cinema Venezia, completi di trame e trailer, e per acquistare comodamente i biglietti, invitiamo gli spettatori a collegarsi al sito https://www.circuitocinemavenezia.it/ 

Sempre attivo anche il servizio WhatsApp per ricevere gli aggiornamenti su tutta la programmazione di Circuito Cinema Venezia: è necessario memorizzare il numero 342 761 1875 e inviare un messaggio WhatsApp contenente Nome + Cognome + Circuito Cinema. 

È disponibile il canale Telegram Circuito Cinema Venezia, con la possibilità di iscriversi e seguire gli aggiornamenti sulla programmazione cinematografica.