Continua il corso di formazione professionale “Artigiano del Merletto di Burano” partito a settembre al Museo del Merletto di Burano, promosso dalla Fondazione Andriana Marcello con il supporto di Irecoop Veneto – Area Cultura e realizzato con la collaborazione dell’Associazione dei Produttori del Merletto di Burano. Il progetto, realizzato grazie al Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus, gode del supporto della Fondazione Musei Civici di Venezia e della Presidenza del Consiglio comunale di Venezia. Il Museo del Merletto, sede storica della Scuola del Merletto dal 1872 al 1970, torna così a essere una scuola di formazione professionale in collaborazione con i Produttori del Merletto in attesa del marchio Igp “Merletto di Burano”: la procedura di richiesta di tutela del marchio sarà avviata a dicembre con il supporto di Comune di Venezia, Regione Veneto, Soprintendenza, Università Ca’ Foscari e Confartigianato.
Il corso, rivolto a dieci allievi, prevede una prima fase di 220 ore di lezioni suddivise tra insegnamenti teorici e pratici: corsi di storia del merletto, del restauro e conservazione del merletto e del disegno, con esercitazioni sulle tecniche di base per imparare i quattro punti fondamentali del merletto di Burano. Seguirà poi, nel 2026 una seconda fase di tirocinio dai produttori, che permetterà agli allievi di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti. I docenti del corso sono per la parte pratica le maestre Merlettaie di Burano e per la parte teorica Maria Luisa Rizzini (storica dell’arte e della moda, allieva di Doretta Davanzo Poli), Luigi Zanini del Museo di Palazzo Mocenigo, Barbara De Dominicis, restauratrice e studiosa di manufatti tessili, Alessandra Violet Vianello di Arte e Artigianato nel lusso oggi e il designer Lorenzo Amendola, che stanno guidando le allieve nella scoperta della storia, delle tecniche e dell’arte del disegno, base fondamentale della lavorazione del merletto.
Il corso sarà riproposto anche il prossimo anno ed è già stata aperta la lista delle iscrizioni. Per informazioni sul corso si può consultare il sito www.irecoop.veneto.it/work-experience-artigiano/a-merletti-burano.