scienza_venezia_sito (2).png
Settimana della Scienza Rete Biblioteche Venezia 2024

Dal 14 al 19 ottobre 2024 arriverà in tutta la Rete Biblioteche Venezia l’immancabile l’appuntamento con la Settimana della Scienza che quest’anno si intitola “L’Officina della Salute” e sarà condotta dagli irresistibili scienziati dell'Associazione Leo Scienza.

La Settimana della Scienza rappresenta un’opportunità straordinaria per bambini e ragazzi per l’apprendimento e l’esplorazione, contribuendo così alla loro formazione e crescita personale, stimolando la curiosità e l'interesse dei partecipanti verso i temi della salute e del corpo umano, incoraggiando l'adozione di stili di vita sani fin dalla giovane età.

Tanti gli appuntamenti pomeridiani per bambini e ragazzi che coinvolgeranno 10 biblioteche della Rete : Biblioteca Vez Junior, Biblioteca di Marghera, Biblioteca di Zelarino, Biblioteca Bruno Bruni di Favaro Veneto, Biblioteca Bettini Junior di Venezia, Biblioteca di Giudecca, Biblioteca Hugo Pratt a Lido, Biblioteca Cagnaccio a San Pietro in Volta - Pellestrina, Biblioteca di Burano e Biblioteca di Murano.

Toccare, annusare, mescolare, costruire, sono le modalità che i bambini utilizzano per conoscere ciò che li circonda. Con divertenti esperimenti verrà spiegato come la chimica sia costantemente presente nella nostra quotidianità e come sia possibile studiarla da vicino. Gli appuntamenti promettono non solo un alto contenuto di risate, ma anche una profonda esplorazione del corpo umano e dell'alimentazione.

Attraverso la messa in pratica di miscugli, passaggi di stato e reazioni chimiche, i partecipanti saranno coinvolti in attività ed esperimenti interattivi che trasmetteranno in modo efficace l'importanza di una sana e corretta alimentazione. “Non credo ai miei occhi - Viaggio nel mondo (quasi) magico delle illusioni ottiche, La fabbrica degli aromi: come creare detergenti divertenti e Bolle, assaggi e miraggi: l'igiene diventa allegra” sono i nomi dei 18 divertenti laboratori che offriranno l’opportunità di esplorare il corpo umano, comprendere l’importanza dell'igiene personale e sperimentare con i sensi per percepire il mondo intorno.

Oltre a questi nella proposta didattica della RBV ci saranno laboratori dedicati agli alunni delle classi della scuola primaria, ospitati nelle biblioteche Vez Junior, di Marghera, di Zelarino e Bettini Junior, che approfondiranno il tema delle sane abitudini alimentari e l’importanza del movimento e dello sport.

L'accesso a tutti gli eventi è libero e gratuito su prenotazione obbligatoria, da effettuarsi una settimana prima telefonando o scrivendo alla biblioteca indicata.

Il calendario con gli orari di tutti gli eventi in tutte le biblioteche è consultabile sul sito web della Rete Biblioteche Venezia: https://www.comune.venezia.it/content/rete-biblioteche-venezia